Come ogni mese, riportiamo le statistiche della SIA, che a gennaio segnalano un aumento delle vendite di semiconduttori del 17,9% che però non ci dice tutta la verità.
Secondo la SIA (Semiconductor Industry Association) le vendite globali di semiconduttori hanno raggiunto i 56,5 miliardi di dollari nel mese di gennaio 2025, con un aumento del 17,9% rispetto al totale di gennaio 2024 di 47,9 miliardi di dollari e dell’1,7% in meno rispetto al totale di dicembre 2024 di 57,5 miliardi di dollari. Le statistiche mensili sono compilate dall’organizzazione World Semiconductor Trade Statistics (WSTS) e rappresentano una media mobile trimestrale. SIA rappresenta il 99% del settore dei produttori di semiconduttori statunitense in termini di fatturato e quasi due terzi delle aziende di chip non statunitensi.
“Dopo il più alto totale di vendite annuali di sempre nel 2024, il mercato globale dei semiconduttori ha mantenuto lo slancio a gennaio, raggiungendo il più alto totale di vendite mensili di sempre per il mese di gennaio, nonostante un leggero calo rispetto al mese di dicembre”, ha affermato John Neuffer, presidente e CEO di SIA. “Le vendite anno su anno sono aumentate di oltre il 17% per il nono mese consecutivo, trainate da un aumento delle vendite anno su anno del 50,7% nelle Americhe“.
È proprio quest’ultima considerazione che fa sorgere qualche dubbio sulla reale portata di questi aumenti trascinata dalle vendite di aziende come NVIDIA e AMD che, oltre ai chip, producono e vendono dei veri e propri server AI su PCB che rappresentano il grosso delle loro entrate. Ebbene su queste board, oltre alle GPU, vengono utilizzate memorie, chip di alimentazione e di connessione, prodotti da altre aziende. Le vendite di questi chip vengono perciò conteggiate due volte, rendendo queste statistiche sempre meno significative.
La seconda considerazione riguarda le vendite di chip dell’Europa, diminuite del 6,4% anno su anno. Quell’Europa dove hanno sede tre delle più importanti aziende che producono chip per impiego industrial e automotive, con vendite in costante calo, a dispetto dall’euforia che suscitano queste statistiche.
A gennaio, infatti, a livello regionale, le vendite anno su anno sono aumentate nelle Americhe (50,7%), Asia Pacifico/Tutti gli altri (9,0%), Cina (6,5%) e Giappone (5,7%), mentre sono diminuite in Europa (-6,4%). Le vendite mese su mese a maggio sono aumentate in Asia Pacifico/Tutti gli altri (1,6%), ma sono diminuite in Europa (-1,3%), Cina (-2,0%), Giappone (-3,1%) e Americhe (-3,5%).
Per dati completi sulle vendite mensili di semiconduttori e previsioni WSTS dettagliate, è disponibile per l’acquisto il WSTS Subscription Package. Informazioni storiche dettagliate sull’industria e il mercato globale dei semiconduttori sono presenti nel SIA Databook.