domenica, Luglio 13, 2025
HomeAcquisizioniNXP completa l'acquisizione di TTTech Auto per accelerare la trasformazione verso veicoli...

NXP completa l’acquisizione di TTTech Auto per accelerare la trasformazione verso veicoli definiti dal software

NXP e TTTech

NXP Semiconductors ha annunciato oggi il completamento dell’acquisizione di TTTech Auto, azienda leader nell’innovazione di sistemi e middleware per la sicurezza per veicoli definiti dal software (SDV), in conformità con i termini dell’accordo precedentemente annunciato a partire da gennaio 2025.

L’offerta aperta e modulare della piattaforma NXP CoreRide e del middleware di sicurezza MotionWise di TTTech Auto aiuta le case automobilistiche a superare le barriere di integrazione di software e hardware, riducendo al contempo la complessità e gli sforzi di sviluppo e aumentando la scalabilità e l’efficienza dei costi richieste per i veicoli di nuova generazione.

Per continuare a operare all’interno di un ecosistema industriale aperto, i servizi di TTTech Auto manterranno una posizione neutrale, supportando diversi produttori di sistemi su chip (SoC), OEM e partner software terzi. Ciò contribuirà a migliorare le capacità di SDV, mantenendo al contempo rigorosi standard di sicurezza e prestazioni e garantendo la protezione dei dati.



La trasformazione verso veicoli definiti dal software

L’industria automobilistica sta subendo una profonda trasformazione, passando da progetti convenzionali basati su hardware a SDV basati su piattaforma con sistemi hardware e software sempre più sofisticati e interconnessi. Questa trasformazione consente di poter aggiornare le funzionalità, servizi basati sui dati e sviluppo cloud nativo. Il mercato SDV si espanderà fino al 45% di penetrazione della produzione automobilistica globale nel 2027, riflettendo un CAGR del 48% tra il 2024 e il 2027.

Per competere con successo, le case automobilistiche globali necessitano di nuove piattaforme e architetture SDV in grado di gestire in modo sicuro e protetto la crescente complessità dell’integrazione software, garantendo scalabilità e tempi di commercializzazione rapidi.

NXP ha introdotto la sua piattaforma NXP CoreRide a marzo 2024 per affrontare strategicamente questa importante opportunità di mercato e aiutare le case automobilistiche a passare rapidamente agli SDV. La piattaforma NXP CoreRide è dotata di elaborazione del veicolo S32, networking e gestione dell’alimentazione di sistema di NXP. NXP CoreRide è la prima piattaforma SDV aperta del settore, creata appositamente per superare le barriere di integrazione hardware e software e semplificare complessità, scalabilità e costi. TTTech Auto aumenta la competenza hardware di NXP con ulteriore competenza software, offrendo una piattaforma unica da cui le case automobilistiche possono creare SDV.

Piattaforma NXP CoreRide e TTTech MotionWise: una combinazione potente

TTTech Auto è entrata a far parte della comunità dei partner software NXP CoreRide quando NXP ha lanciato la sua innovativa piattaforma SDV nel marzo 2024. L’inclusione da parte di NXP delle funzionalità di sicurezza e integrazione di TTTech Auto consentirà vantaggi di integrazione hardware/software ancora più significativi per l’ecosistema globale dei partner NXP CoreRide, semplificando ulteriormente gli sforzi di sviluppo SDV per le case automobilistiche.

La piattaforma middleware MotionWise di TTTech Auto ha una comprovata esperienza nel settore e presenta un’implementazione software automatizzata in piattaforme di elaborazione ad alte prestazioni per il settore automobilistico. Il suo middleware è progettato per gestire in modo affidabile i sistemi interconnessi negli SDV, dando priorità alle funzioni critiche per la sicurezza e garantendo al contempo un’integrazione e un’adattabilità senza soluzione di continuità. MotionWise consente inoltre alle case automobilistiche di scalare in modo efficiente il software su tutti i modelli di auto, semplificare l’integrazione della sicurezza e spostare o aggiungere facilmente funzionalità critiche per la sicurezza; il tutto mantenendo un solido backbone di sicurezza attraverso un approccio safety-by-design.