Gli stack di tecnologie hardware e software integrati e specifici per le applicazioni riducono la barriera di ingresso e accelerano il time-to-market.
L’ascesa dell’IoT, dell’automazione industriale e della robotica intelligente, insieme alla proliferazione di soluzioni di imaging in campo medico e alle soluzioni di intelligent edge, ha reso la progettazione di queste applicazioni più complesse che mai, in particolare per i vincoli termici e di potenza. Per semplificare i complicati processi di sviluppo, Microchip Technology ha rilasciato stack di soluzioni PolarFire FPGA e SoC per la robotica intelligente e l’imaging in campo medico che si basano sugli stack di comunicazione smart embedded vision, industrial edge e intelligent edge di Microchip già disponibili.
Gli stack di soluzioni includono firmware e core IP per la visione artificiale 4K60 assistita da AI, un set diversificato di interfacce per sensori e telecamere pronte all’uso e hardware integrato per protocolli Ethernet ad alta velocità. I core compatibili con ROS-2 in tempo reale facilitano le attività di robotica per la percezione e la trasformazione delle coordinate. Gli stack offrono protocolli di rete industriale sensibili al tempo per OPC/UA, un ricco supporto per sistemi operativi ed elaborazione asimmetrica comunemente utilizzata nell’automazione industriale.
I kit di progettazione software consentono un elevato livello di personalizzazione e supportano diversi ambienti di sviluppo incentrati su C/C++, RTL e framework di apprendimento automatico tra cui SmartHLS IDE, VectorBlox Accelerator SDK e Libero SoC Design Suite che è stata certificata per applicazioni che necessitano di sicurezza funzionale IEC61503 SIL 3. Gli stack di soluzioni riuniscono gli FPGA PolarFire di fascia media più sicuri e più efficienti dal punto di vista energetico del settore: un ricco mix di soluzioni hardware e software con protezioni per la sicurezza informatica che consentono ai progettisti di sistemi la libertà di innovare nelle applicazioni di imaging medico e robotica.
“I nostri clienti hanno un’urgente necessità di guidare un’innovazione significativa nell’automazione industriale sicura, funzionalmente protetta e assistita dall’intelligenza artificiale e nell’imaging medico portatile che fornisca una potenza di elaborazione senza precedenti, nel più piccolo degli ingombri fisici che sono sottoposti a stress termico e che sono molto vulnerabili alle minacce alla sicurezza informatica”, ha affermato Shakeel Peera, vice president of marketing and strategy for Microchip’s FPGA business unit. “A tal fine, stiamo fornendo agli sviluppatori in questi ambiti la possibilità di utilizzare hardware a basso consumo energetico e stack di soluzioni personalizzabili con l’obiettivo finale di implementare rapidamente l’imaging medico intelligente e i robot autonomi”.
Un esempio degli stack di soluzioni innovative di Microchip è presente nel suo PolarFire FPGA Ethernet Sensor Bridge annunciato di recente che funziona con la piattaforma di elaborazione dei sensori NVIDIA Holoscan. Con la sua capacità di collegare i dati dei sensori in tempo reale a NVIDIA Holoscan e alle piattaforme NVIDIA IGX e NVIDIA Jetson per AI e robotica edge, Sensor Bridge sblocca nuove applicazioni edge-to-cloud, abilita l’inferenza AI/ML e facilita l’adozione dell’AI nei mercati medico, industriale e automobilistico.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web dedicata agli stack di soluzioni FPGA e SoC PolarFire.