domenica, Gennaio 12, 2025
HomeIN EVIDENZAQuantum Computing: partnership tra STMicroelectronics e Quobly per accelerare un processo produttivo...

Quantum Computing: partnership tra STMicroelectronics e Quobly per accelerare un processo produttivo su larga scala

Partnership tra STMicroelectronics e Quobly

La collaborazione sfrutterà i processi di produzione in serie di semiconduttori commerciali FD-SOI a 28 nm di ST per aprire la strada a soluzioni di calcolo quantistico su larga scala e competitive in termini di costi. 

STMicroelectronics e Quobly – una startup nel campo del quantum computing – hanno annunciato oggi una collaborazione strategica per produrre unità di elaborazione quantistica (QPU) su larga scala. Sfruttando le tecnologie avanzate di processo dei semiconduttori FD-SOI di STMicroelectronics, questa collaborazione è destinata a rendere il quantum computing fattibile e conveniente, posizionando entrambe le aziende all’avanguardia nelle tecnologie informatiche di prossima generazione.
Quobly punta a superare la barriera di 1 milione di qubit entro il 2031, prendendo di mira applicazioni che spaziano da farmaceutica, finanza, scienza dei materiali e modellazione di sistemi complessi, tra cui simulazioni di clima e fluidodinamica. Insieme, le due aziende mirano a raggiungere una svolta nel calcolo quantistico utilizzando la loro competenza comune nella tecnologia FD-SOI, riducendo i costi di R&S e rispondendo alla domanda del mercato di processori di calcolo quantistico scalabili e convenienti.

Nella prima fase della collaborazione, Quobly e ST adatteranno il processo FD-SOI a 28 nm di ST per soddisfare i requisiti di Quobly, puntando a una macchina quantistica da 100 Qubit con prova di scalabilità oltre i 100.000 qubit fisici. ST sfrutterà il suo modello di produttore di dispositivi integrato per offrire a Quobly la sua capacità di collegare progettazione congiunta, prototipazione, industrializzazione e produzione in serie su larga scala in fabbriche da 300 mm utilizzando FD-SOI, una tecnologia che ha sviluppato e sfruttato commercialmente per anni in applicazioni automobilistiche, industriali e di consumo.

Maud Vinet, CEO di Quobly, ha dichiarato. “Questa collaborazione non ha eguali nel panorama del calcolo quantistico. Lavorare a stretto contatto con STMicroelectronics accelererà di diversi anni l’industrializzazione della nostra tecnologia di elaborazione quantistica. Siamo entusiasti di sfruttare l’esperienza di produzione di semiconduttori di ST, che accelererà lo sviluppo di un computer quantistico completamente fault-tolerant. Puntiamo a superare la barriera di 1 milione di Qubit entro il 2031, con applicazioni che spaziano dalla farmaceutica, alla finanza, alla scienza dei materiali e alla modellazione di sistemi complessi, comprese le simulazioni di clima e fluidodinamica“.

Il calcolo quantistico trasformerà il mondo, a partire dalle applicazioni di intelligenza artificiale, chimica, sicurezza e supply chain. Questa collaborazione si basa sui punti di forza IDM di ST, incentrati sulla nostra struttura di Crolles, integrando insieme la nostra competenza in R&S di processo, il nostro know-how nella progettazione di circuiti e la produzione in serie. Crediamo fermamente che l’abbinamento della competenza quantistica di Quobly con la conoscenza e la produzione FD-SOI di ST consentirà di accelerare soluzioni di calcolo quantistico su larga scala ed economicamente sostenibili “, ha dichiarato Remi El-Ouazzane, Presidente, Microcontrollers, Digital ICs and RF products Group presso STMicroelectronics.

“In futuro, per avere successo, i computer quantistici dovranno comunque lavorare su SWaP-C (dimensioni, peso, potenza e costo)”, spiega Eric Mounier, PhD Chief Analyst, Photonics & Sensing presso Yole Group. “È anche qui che i qubit semiconduttori hanno un grande vantaggio in termini di scalabilità sfruttando la produzione su scala di wafer CMOS. Sebbene le tecnologie quantistiche siano a lungo termine, il momento dell’investimento è oggi. A tale riguardo, l’accordo di collaborazione odierno tra STMicroelectronics e Quobly potrebbe segnare un passo importante per processori di calcolo quantistico più economici e scalabili”.

A proposito di Quobly

Quobly è un pioniere nello sviluppo di un computer quantistico fault-tolerant basato su qubit semiconduttori. Con un metodo rivoluzionario, Quobly affronta sia le sfide tecnico-scientifiche sia la produzione industriale, aprendo la strada alla produzione di massa di milioni di qubit essenziali per computer quantistici pratici e su larga scala. Con sede a Grenoble, la startup è il risultato di 15 anni di ricerca collaborativa tra RTO riconosciuti a livello internazionale, CEA Leti e CNRS. Fondata nel 2022, Quobly ha riunito un team di esperti del settore dei semiconduttori e illustri ricercatori nelle tecnologie quantistiche. Nel 2023, Quobly ha fatto notizia con un round di finanziamento iniziale di 19 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per il finanziamento iniziale di una startup europea nel settore quantistico.