mercoledì, Giugno 25, 2025
HomeIN EVIDENZALe vendite globali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori raggiungeranno quest’anno...

Le vendite globali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori raggiungeranno quest’anno i 113 miliardi di dollari

SEMI WWSEMS

Lo segnale SEMI che prevede anche altri due anni di forte crescita con vendite record di 139 miliardi di dollari nel 2026. La crescita riguarda sia le apparecchiature di front-end che quelle di back-end. 

Lo annuncia oggi SEMI nel suo Year-End Total Semiconductor Equipment Forecast – OEM Perspective. Il report segnala che le vendite globali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori stabiliranno un nuovo record del settore, raggiungendo i 113 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita del 6,5% anno su anno. SEMI prevede anche che la crescita continuerà negli anni successivi, raggiungendo nuovi record di 121 miliardi di dollari nel 2025 e 139 miliardi di dollari nel 2026, supportata sia dai segmenti front-end che back-end.

“Tre anni consecutivi di crescita prevista negli investimenti nella produzione di semiconduttori riflettono il ruolo fondamentale che il nostro settore svolge nel sostenere l’economia globale e nel promuovere l’innovazione tecnologica“, ha affermato Ajit Manocha, presidente e CEO di SEMI. “Dalla nostra previsione di luglio 2024, le prospettive per le vendite di apparecchiature per semiconduttori del 2024 sono migliorate, soprattutto con investimenti più forti del previsto dalla Cina e nei settori correlati all’intelligenza artificiale. Insieme alla nostra estensione delle previsioni fino al 2026, evidenzia i solidi driver di crescita in tutti i segmenti, le applicazioni e le regioni”.

Vendite di apparecchiature per segmento

Dopo aver registrato un record di 96 miliardi di dollari di vendite l’anno scorso, SEMI prevede che il segmento delle apparecchiature per la fabbricazione di wafer (WFE), che include l’elaborazione di wafer, la maschera/reticolo e le apparecchiature per le strutture di fabbricazione, crescerà del 5,4% fino a 101 miliardi nel 2024. Ciò segna un aumento rispetto ai 98 miliardi di dollari indicati nelle previsioni di metà anno; la revisione al rialzo riflette principalmente i continui forti investimenti in apparecchiature per la produzione di memoria ad elevata larghezza di banda (HBM) necessarie per i sistemi di intelligenza artificiale.



Inoltre, gli investimenti della Cina continuano a svolgere un ruolo significativo nell’espansione del mercato WFE. Guardando al futuro, si prevede che le vendite del segmento WFE cresceranno del 6,8% nel 2025 e del 14% nel 2026, raggiungendo i 123 miliardi di dollari a causa della crescente domanda di applicazioni avanzate di logica e memoria.

Dopo due anni di contrazione, il segmento delle apparecchiature back-end nel 2024 ha registrato una forte ripresa, in particolare nella seconda metà dell’anno. Si prevede che le vendite di apparecchiature di prova per semiconduttori aumenteranno del 13,8% a 7,1 miliardi di dollari nel 2024, mentre le vendite di apparecchiature di assemblaggio e confezionamento (A&P) aumenteranno del 22,6% a 4,9 miliardi di dollari.
Inoltre, si prevede che la crescita del segmento back-end accelererà, con le vendite di apparecchiature di prova in aumento rispettivamente del 14,7% nel 2025 e del 18,6% nel 2026, mentre le vendite di A&P dovrebbero crescere del 16% nel 2025, seguite da un’espansione del 23,5% nel 2026. La crescita dei segmenti back-end è supportata dalla crescente complessità dei dispositivi a semiconduttore per l’elaborazione ad alte prestazioni e dal previsto aumento della domanda nei mercati finali mobile, automobilistico e industriale.

Vendite di attrezzature per applicazione

SEMI WWSEMS

SEMI prevede che le vendite di WFE per applicazioni di fonderia e logica rimarranno invariate anno su anno a 58,6 miliardi di dollari nel 2024, supportate da una spesa resiliente nei nodi maturi. Si prevede che il segmento registrerà una crescita del 2,8% nel 2025 e aumenterà del 15% a 69,3 miliardi nel 2026, trainato dalla crescente domanda di tecnologia all’avanguardia, dall’introduzione di nuove architetture di dispositivi, inclusa la transizione a gate-all-around (GAA), e da maggiori acquisti di espansione della capacità.



Si prevede che le spese in conto capitale relative ai chip di memoria registreranno aumenti significativi fino al 2026, sostenute dalla crescente domanda di HBM per l’implementazione dell’AI e dalla continua migrazione tecnologica. Si prevede che le vendite di apparecchiature NAND rimarranno relativamente deboli nel 2024, crescendo dello 0,7% a 9,3 miliardi di dollari mentre domanda e offerta continuano a normalizzarsi, preparando il terreno per un’espansione del 47,8% a 13,7 miliardi di dollari nel 2025 e una crescita del 9,7% a 15,1 miliardi nel 2026. Nel frattempo, si prevede che le vendite di apparecchiature DRAM registreranno una robusta crescita del 35,3% a 18,8 miliardi di dollari nel 2024, seguita da una crescita annua del 10,4% e del 6,2% rispettivamente nel 2025 e nel 2026.

Vendite di apparecchiature per regione

Il report di SEMI prevede che Cina, Taiwan e Corea rimarranno le prime tre destinazioni per la spesa in attrezzature fino al 2026. Si prevede che la Cina manterrà la prima posizione nel periodo di previsione poiché gli acquisti di attrezzature della regione continuano a rimanere resilienti nonostante il rallentamento previsto. Si prevede che le spedizioni di attrezzature in Cina raggiungeranno un record di 49 miliardi di dollari nel 2024, consolidando il suo vantaggio sulle altre regioni. Mentre si prevede che la spesa in attrezzature per la maggior parte delle regioni diminuirà nel 2024 prima di riprendersi nel 2025, si prevede che la Cina vedrà una contrazione nel 2025 a seguito di investimenti significativi negli ultimi tre anni. Si prevede che tutte le regioni monitorate registreranno aumenti nel 2026.

Le previsioni SEMI si basano sul contributo collettivo dei principali fornitori di apparecchiature, sul programma di raccolta dati SEMI Worldwide Semiconductor Equipment Market Statistics (WWSEMS) e sul database SEMI World Fab Forecast riconosciuto dal settore.