domenica, Gennaio 12, 2025
HomeAZIENDETSMC: leggero rallentamento delle vendite a novembre rispetto ad ottobre ma il...

TSMC: leggero rallentamento delle vendite a novembre rispetto ad ottobre ma il traguardo del +30% annuo è a portata di mano

TSMC vendite novembre 2024

Nel consueto report mensile, la taiwanese TSMC – la prima fonderia al mondo – rende noto che nel mese di novembre 2024 le vendite nette hanno raggiunto il valore di 276,08 miliardi di dollari taiwanesi, pari a circa 8,5 miliardi di dollari USA, con una crescita del 34,0% rispetto al mese di novembre 2023 e in calo del 12,2% rispetto al mese record di ottobre 2024.

Ciò porta le vendite complessive del periodo gennaio-novembre 2024 a 2,616 trilioni di NT$ pari a 81,00 miliardi di dollari USA, in crescita del 31,8% rispetto ai primi undici mesi del 2023.

Ancora una volta, la crescita è stata guidata dal pieno utilizzo delle linee produttive a 5 e 3 nm, grazie agli ordini di Apple, NVIDIA, Qualcomm, Mediatek, Intel e Marvell.

Nonostante il lieve rallentamento di novembre, il traguardo di un fatturato 2024 in crescita del 30% rispetto al 2023 è ormai a portata di mano.

Questi dati arrivano dopo che TSMC a ottobre aveva previsto prospettive positive, con l’amministratore delegato CC Wei che aveva definito la domanda di intelligenza artificiale “reale” nella conference call sui risultati del terzo trimestre.

Nel Q3 2024 i ricavi hanno raggiunto i 23,5 miliardi di dollari, in crescita del 36% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso e del 12,9% rispetto al trimestre precedente. L’utile netto è stato di 325,3 miliardi di NT$ (10,11 miliardi di dollari USA) – il più alto di sempre nella storia di TSMC – con un incremento del 54,2% rispetto al trimestre di un anno fa e del 31,1% rispetto al trimestre precedente.

Le spese in conto capitale nel terzo trimestre sono state pari a 6,4 miliardi di dollari, rispetto ai 6,36 miliardi di dollari del secondo trimestre.

TSMC ha anche diffuso le statistiche relative alle percentuali dei ricavi per nodo produttivo che evidenziano la forte crescita del nodo più avanzato (3 nm) prodotto attualmente, mentre non compare ancora il nodo a 2 nm la cui produzione di prova è già iniziata e che sarà utilizzato per la produzione in volumi nel 2025.

Quest’anno le aziende tecnologiche hanno aumentato drasticamente la spesa per infrastrutture di intelligenza artificiale, nel tentativo di soddisfare la crescente domanda di tecnologie emergenti e di cloud computing.

Alla borsa di New York la quotazione delle azioni TSMC è scesa di circa un punto percentuale dopo la diffusione del report. In ogni caso dall’inizio dell’anno il valore azionario della fonderia taiwanese è cresciuto di oltre il 90%.