Advanced Electronics & Semiconductor Solutions (AESS), così si chiama la nuova unità, rafforzerà la posizione di Continental riducendo i rischi geopolitici. La scelta del partner di produzione è caduta su GlobalFoundries.
Il settore Automotive del gruppo Continental ha intrapreso un passo strategico per aumentare la resilienza e garantire il successo futuro con la creazione dell’organizzazione denominata Advanced Electronics & Semiconductor Solutions (AESS). Questa nuova struttura è stata creata per progettare e verificare semiconduttori per il settore automobilistico al fine di soddisfare la domanda interna. GlobalFoundries (GF) è stata scelta come partner produttivo.
La domanda di semiconduttori da parte dell’industria automobilistica per migliorare i contenuti elettronici dei veicoli software-defined è in continuo aumento. Si stima che il mercato globale dei semiconduttori per l’automotive raggiungerà circa 110 miliardi di euro entro il 2032, pertanto è fondamentale che le aziende investano nello sviluppo di semiconduttori per avere successo a lungo termine.
I commenti
“Continental è impegnata in una crescita sostenibile e il settore Automotive del gruppo è sulla giusta strada. Per garantire il futuro successo del gruppo, abbiamo deciso di sviluppare internamente i semiconduttori. La creazione di questa organizzazione fabless rafforzerà la posizione di Continental non solo riducendo i rischi geopolitici, ma anche rendendola più autonoma in questo settore“, ha affermato Philipp von Hirschheydt, membro del Consiglio di Amministrazione di Continental e CEO della futura Aumovio.
AESS progetterà e verificherà internamente i semiconduttori, mentre la linea di produzione sarà realizzata in collaborazione con GlobalFoundries per la produzione esclusiva dei nuovi prodotti. GF è un produttore leader di semiconduttori legacy su cui il mondo fa affidamento per vivere, lavorare e connettersi. Con una presenza produttiva globale negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, GlobalFoundries offre soluzioni ad alte prestazioni e a basso consumo energetico per diversi settori, tra cui automotive, Internet of Things, infrastrutture di comunicazione, smart mobile e altri mercati in forte crescita.
” GlobalFoundries è orgogliosa di supportare Continental e il lancio della sua organizzazione AESS, in una collaborazione volta a fornire soluzioni avanzate a semiconduttore per soddisfare la crescente domanda di veicoli software-defined”, ha dichiarato Niels Anderskouv, Presidente e Chief Operating Officer di GF. “Il nostro portafoglio di collaudate tecnologie di processo qualificate per il settore automobilistico, supportato dalla nostra solida presenza globale e dalla comprovata eccellenza produttiva, consentirà a Continental di fornire soluzioni innovative per la prossima generazione di veicoli sicuri, connessi e autonomi. Siamo entusiasti di vedere la catena di fornitura dei semiconduttori per il settore automobilistico continuare a evolversi e desideriamo congratularci con il team di Continental per aver contribuito a plasmare tale evoluzione con la creazione di questa organizzazione”.
“Nel panorama automobilistico in continua evoluzione, è fondamentale per le aziende investire in tecnologia, in particolare in settori essenziali come i semiconduttori. La creazione di questa nuova entità, in collaborazione con un partner produttivo affidabile come GlobalFoundries, ci consentirà di sviluppare con successo prodotti e soluzioni innovative“, ha affermato Nino Romano, CTO di Continental Automotive.
I vantaggi per Continental
L’istituzione di questa organizzazione è in linea con la strategia a lungo termine dell’Automotive Board di investire in tecnologia e aumentare l’autosufficienza. Questa iniziativa mira a migliorare la presenza sul mercato e l’autonomia del settore automobilistico, sviluppando la capacità di progettare e gestire la produzione di semiconduttori in partnership con le principali aziende di semiconduttori.
La nuova organizzazione supporta il settore Automotive in diversi modi. Questa iniziativa mira a creare una catena di fornitura resiliente, migliorare la qualità dei prodotti e a ridurre il time-to-market. L’organizzazione ha il potenziale per creare valore generando risparmi ed efficienze. Inoltre, si prevede che migliorerà il flusso di cassa dell’azienda grazie ai risparmi previsti.
Come parte dell’organizzazione Operations and Technology, AESS contribuirà a rafforzare la posizione dell’azienda come produttore di componenti per automobili. Con una solida struttura organizzativa e una struttura snella, AESS sta creando nuove opportunità di sviluppo interno, gettando le basi per la crescita futura in un contesto di mercato dinamico.