domenica, Giugno 2, 2024
HomeAZIENDEAttualitàVolvo sceglie la tecnologia di Analog Devices per il suo SUV XC40

Volvo sceglie la tecnologia di Analog Devices per il suo SUV XC40

Il SUV Full Electric XC40 Recharge di volvo sarà equipaggiato col sistema ADI per la gestione della batteria e con l’Automotive Audio Bus per l’audio. 

Analog Devices e Volvo Cars hanno annunciato oggi che il primo SUV Full Electric di Volvo Cars, Volvo XC40 Recharge P8, sarà dotato del sistema BMS (Battery Management System) per la gestione della batteria della tecnologia A2B (Automotive Audio Bus) per l’audio di bordo. Riducendo il peso del veicolo e massimizzando l’autonomia, queste avanzate tecnologie garantiscono anche un costo inferiore del veicolo, contribuendo al contempo alla creazione di futuro sostenibile.

La vettura Volvo XC40 P8 Recharge è giunta tra i finalisti nella categoria veicoli commerciali della North American Car, Truck and Utility Vehicle of the Year Awards 2021 (NACTOY).

I NACTOY Awards premiano i migliori veicoli dell’anno. I criteri con cui vengono assegnati sono l’eccellenza nell’innovazione, nel design, nella sicurezza, nell’esperienza di guida, nella soddisfazione del conducente e nel valore del prodotto.

Le prestazioni del BMS sono fondamentali affinché la XC40 Recharge P8 possa mantenere la promessa di un’esperienza di guida silenziosa e potente, sicura e a zero emissioni“, ha dichiarato Lutz Stiegler, Solution Manager Electric Propulsion di Volvo Car Corporation. “Un livello straordinariamente alto di concetto e ricerca è stato applicato in ogni singolo aspetto e componente del nostro primo SUV full electric per garantire più km per carica, una maggiore durata del veicolo, riducendo al contempo i costi di gestione“.

I circuiti integrati che realizzano la soluzione BMS di ADI forniscono un’eccezionale accuratezza per tutta la vita del veicolo, aumentando significativamente i chilometri per carica e rappresentando una soluzione scalabile su tutta la flotta di veicoli, dai veicoli ibridi ai veicoli full electric. I circuiti integrati soddisfano i più elevati standard di sicurezza globali e sono implementabili su più tipologie di batterie, ad esempio come quelle a zero cobalto LFP (litio-ferro-fosfato), più sostenibili dal punto di vista ambientale e dei diritti dei lavoratori.

Inoltre, le soluzioni audio basate su A2B e sul processore audio SHARC di Analog Devices non solo offrono un’esperienza coinvolgente nell’abitacolo, ma sono anch’esse più sostenibili. Le nuove funzioni audio come l’immersive sound, la cancellazione del rumore e i comandi vocali stanno diventando uno standard nei veicoli, e mettono a dura prova la realizzazione dei cablaggi per l’alto numero dei cablaggi necessari. Le soluzioni ADI permettono di collegare il sistema audio in un’architettura bus a bassa latenza che garantisce un’alta fedeltà audio e consente di risparmiare fino a 50 kg tra cavi e pannelli di isolamento nel veicolo. Questa combinazione è particolarmente importante nei veicoli elettrici, come la nuova XC40 Recharge, poiché la riduzione del peso influisce decisamente su una maggiore autonomia.

I veicoli elettrici rappresentano il futuro dell’Automotive, e il mercato sta crescendo significativamente; entro il 2025 si prevede la produzione di 10 milioni di veicoli full electric all’anno“, ha affermato Patrick Morgan, Vice President, Automotive di Analog Devices. “Tutti noi in ADI ci impegniamo a sviluppare e realizzare tecnologie all’avanguardia che porteranno l’industria Automotive verso un futuro sempre più sostenibile”.

Maggiori informazioni sul contributo di ADI all’elettrificazione dei veicoli sono disponibili al seguente link; a questa pagina, invece, ulteriori informazioni sul bus audio A2B di ADI.