LEM, azienda leader nella tecnologia per la misura elettrica, annuncia il lancio di una nuova serie di contatori DC progettati per le infrastrutture di ricarica rapida di veicoli elettrici (EV), inclusi i sistemi di ricarica in classe megawatt. I nuovi modelli, DCES600 e DCES1500, promettono di accelerare il time-to-market per i produttori di caricatori, offrendo una soluzione completa per la misurazione precisa dell’energia e la fatturazione in kilowattora (kWh).
Pensati per rispondere alle esigenze crescenti del mercato della mobilità elettrica, i contatori DCES si distinguono per l’elevata precisione, la robustezza e la compatibilità con ambienti operativi estremi, da -40°C a +85°C. Grazie alla loro capacità di misurare correnti fino a 1500 A con precisione di classe B, questi dispositivi sono ideali per applicazioni ad alte prestazioni come la ricarica di camion elettrici e flotte di veicoli pesanti.
Prestazioni elevate e sicurezza metrologica
LEM ha progettato i DCES per garantire misurazioni accurate lungo tutto il ciclo di ricarica, dalla fase iniziale ad alta corrente fino alla fase finale a bassa potenza. Entrambi i modelli sono conformi alle normative internazionali di metrologia legale, assicurando la tracciabilità e la validità delle misure ai fini della fatturazione energetica.
Inoltre, la comunicazione tramite interfaccia RS485 consente l’integrazione con sistemi di sicurezza informatica, incluse firme digitali per l’autenticazione delle misure e aggiornamenti firmware sicuri. Questo si traduce in una maggiore affidabilità del sistema e nella possibilità di effettuare manutenzioni da remoto, riducendo i costi operativi.
Integrazione semplificata e modularità
LEM fornisce un kit completo di API e strumenti software per facilitare l’integrazione dei contatori DCES nei sistemi di ricarica esistenti. A supporto della flessibilità progettuale, è disponibile anche una Remote Display Unit (RDU) opzionale, che offre agli OEM la libertà di configurare l’interfaccia utente senza vincoli di posizione o alimentazione supplementare.
Dal punto di vista meccanico, i contatori sono costruiti con involucri in fibra di vetro rinforzata, offrendo una resistenza di isolamento fino a 1000 VDC per il DCES600 e fino a 1500 VDC per il DCES1500. I terminali di alimentazione sono progettati per gestire elevati carichi di corrente in modo sicuro ed efficiente, anche fino a 110°C.
Applicazioni versatili
I nuovi moduli DCES trovano impiego in un’ampia gamma di scenari:
- Stazioni di ricarica rapida pubbliche e commerciali, con il DCES600 pensato per garantire velocità ed efficienza.
- Hub di ricarica Megawatt, dove il DCES1500 supporta le esigenze dei veicoli pesanti.
- Depositi di flotte elettriche, grazie alla misurazione accurata utile alla gestione operativa e alla conformità normativa.
- Integrazione OEM, con supporto per soluzioni su misura, inclusi sistemi di accumulo e piattaforme personalizzate.
Disponibilità
LEM prevede di completare la certificazione della serie DCES entro la fine dell’anno, in conformità con normative europee come la Direttiva MID 2014/32/UE e la legge tedesca Eichrecht. Nel frattempo, sono già disponibili campioni per permettere ai produttori di iniziare l’integrazione nei propri sistemi e avviare il processo di certificazione.