Il firmware è disponibile tramite la piattaforma di sviluppo ModusToolbox che fornisce l’accesso a tutti i principali protocolli di comunicazione industriale in un’unica soluzione software.
I protocolli di comunicazione nell’automazione industriale stanno diventando sempre più importanti. Per consentire uno scambio di dati e un controllo senza interruzioni nei sistemi di automazione, Infineon Technologies, insieme al suo partner RT-Labs, un fornitore di soluzioni di comunicazione industriale, ha integrato sei protocolli basati su Fieldbus ed Ethernet nel firmware del microcontrollore industriale Infineon XMC7000. Il firmware è disponibile tramite la piattaforma di sviluppo ModusToolbox di Infineon, che fornisce l’accesso a tutti i principali protocolli di comunicazione industriale in un’unica soluzione software.
Ciò consente agli utenti di implementare rapidamente e facilmente i protocolli richiesti sul microcontrollore XMC7000, sfruttando appieno le sue capacità ad alte prestazioni in varie applicazioni, tra cui servoazionamenti, moduli I/O, bracci robotici, gateway industriali, PLC e altro ancora.
“I microcontrollori XMC di Infineon hanno una lunga storia di abilitazione delle attività di fabbrica. Mentre l’Industria 4.0 continua a prendere slancio, i protocolli Fieldbus ed Ethernet esistenti sono fondamentali per l’automazione industriale”, ha affermato Panagiotis Venardos, Senior Product Manager Microcontroller presso Infineon. “Continuiamo a investire in microcontrollori ad alte prestazioni e MCU connesse per aiutare a guidare ulteriori miglioramenti al modo in cui si comunica all’interno delle fabbriche. Il nostro partner RT-Labs contribuisce a portare scala a questo sforzo con i suoi stack di protocolli Ethernet e Fieldbus collaudati sul campo e altamente ottimizzati”.
“In RT-Labs, crediamo che la comunicazione industriale debba essere semplice. Come Premium Partner di Infineon, stiamo portando la connettività plug-and-play in ModusToolbox”, ha affermato Marcus Ekerhult, CMO RT-Labs. “Con il supporto per i protocolli leader e la tecnologia U-Phy, gli sviluppatori possono ora accelerare lo sviluppo e lanciare i prodotti più velocemente, garantendo al contempo affidabilità e conformità. Siamo entusiasti di questa partnership e delle innovazioni che sbloccherà”.
I protocolli di comunicazione industriale sono set standardizzati di regole e procedure che regolano lo scambio di dati tra dispositivi e sistemi in un ambiente di automazione industriale. Grazie alla collaborazione tra Infineon e RT-Labs, i clienti hanno ora accesso ai seguenti protocolli di comunicazione: PROFINET RT, EtherNet/IP, CANopen, CC-Link, Modbus/TCP, EtherCAT Master. Un repository GitHub ospita il middleware, garantendo librerie aggiornate e facilmente accessibili. Inoltre, Infineon supporta l’implementazione fornendo esempi di codice intuitivi e documentazione completa, eliminando la necessità di competenze approfondite o risorse estese da parte del cliente.
Il software è già disponibile. Ulteriori informazioni alla pagina web www.infineon.com/XMC7000.