Semtech lancia la nuova generazione LoRa Gen 4 con i transceiver LR2022 e LR2012, progettati per superare i limiti tradizionali di copertura e throughput. La gamma ampliata promette fino a 2,6 Mbps, compatibilità multi-protocollo e prestazioni migliorate, puntando ad affermarsi nelle applicazioni edge e AI.
Semtech Corporation ha ufficialmente presentato la sua nuova generazione di transceiver LoRa Gen 4, con i modelli LR2022 (dual-band) e LR2012 (sub-GHz), pensati per offrire prestazioni migliori in portata, efficienza e flessibilità nelle reti IoT. Questi nuovi dispositivi sono progettati per affrontare i compromessi storici tra basso consumo energetico e velocità, e rispondere alle esigenze emergenti dell’edge AI, delle applicazioni con trasferimento immagini e dei sistemi di sensori industriali.
Una generazione evolutiva: cosa cambia rispetto a LoRa Gen 3
Con il lancio del precedente LR2021 nel marzo 2025, Semtech aveva già spinto lo standard LoRa verso un’era multi-protocollo e throughput elevato, fino a 2,6 Mbps. La nuova Gen 4 amplia il portafoglio, permettendo agli utenti di scegliere la configurazione più adatta: l’LR2022 offre dual-band per copertura globale (sub-GHz + 2,4 GHz), mentre l’LR2012 si concentra sul segmento sub-GHz, con sensibilità migliorata (fino a -142 dBm) per scenari di sensoristica e cost-sensitive connectivity.
Tutti i modelli Gen 4 mantengono la compatibilità con l’ecosistema LoRa, garantendo interoperabilità con i più di 450 milioni di dispositivi già installati. Inoltre, integrano miglioramenti nel rilevamento del canale (Channel Activity Detection, CAD), supporto a più fattori di diffusione (Spreading Factors) e funzionalità Time-of-Flight (RTToF).
Dove punta LoRa Gen 4: applicazioni e scenari d’uso
La promessa delle nuove radio va oltre i semplici miglioramenti: il target è anche l’edge AI, dove è richiesta la trasmissione di dati pesanti (immagini, video) e una connettività più veloce senza rinunciare all’efficienza. Droni, videocamere intelligenti, sensori per manutenzione predittiva, applicazioni audio classification e riconoscimento d’immagine sono tutti candidati. Allo stesso tempo, le versioni più semplici di LR2012 restano adatte per reti sensoristiche classiche con grandi coperture regionali.
Tempistiche e disponibilità
Semtech ha comunicato che il transceiver LR2021 è già disponibile in fase di sampling, con produzione prevista da ottobre 2025. I modelli LR2022 e LR2012 saranno disponibili in produzione rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre 2026. All’evento The Things Conference 2025 ad Amsterdam, Semtech mostrerà dimostrazioni di trasferimento immagine su lunga distanza, scenari multi-protocollo e reti ottimizzate per cost (booth #B1).
Le ambizioni di Semtech e le sfide da affrontare
Con LoRa Gen 4, Semtech mira non solo a consolidare la propria posizione nello spazio IoT, ma a spingere l’adozione più ampia di soluzioni connesse intelligenti che richiedono maggiori capacità di trasferimento dati e funzioni AI distribuite.
Tuttavia, gestire il trade-off tra consumo, sensibilità e interferenze in ambienti urbani è un banco di prova complesso. Il dual-band introduce complessità nelle progettazioni radio e normative (diversità di frequenze regionali). Inoltre, l’adozione richiederà che OEM e integratori supportino le nuove funzionalità senza compromettere il prezzo e la compatibilità con le reti esistenti.