L’orologio atomico fornisce la necessaria temporizzazione, precisa e stabile, laddove gli orologi atomici tradizionali sono troppo grandi o consumano troppa energia, consentendo la miscelazione di frequenza per dispositivi alimentati a batteria.
Nelle applicazioni aerospaziali e di difesa, i vincoli di dimensioni, peso e potenza (SWaP) sono particolarmente critici, così come le prestazioni relative al rumore. Un orologio atomico su scala di chip (CSAC) è un riferimento essenziale per questi sistemi, in grado di fornire la necessaria temporizzazione, precisa e stabile, laddove gli orologi atomici tradizionali sono troppo grandi o consumano troppa energia e laddove altri riferimenti basati su satellite potrebbero essere compromessi.
In questo settore, Microchip Technology presenta la sua seconda generazione di orologio atomico su scala di chip a basso rumore (LN-CSAC), modello SA65-LN, con un profilo particolarmente sottile, progettato per funzionare in un intervallo di temperatura più ampio, consentendo un basso rumore di fase e grande stabilità dell’orologio atomico in condizioni difficili.
Microchip ha sviluppato la propria tecnologia Evacuated Miniature Crystal Oscillator (EMXO) e l’ha integrata in un CSAC, consentendo al modello SA65-LN di offrire un’altezza del profilo di appena mezzo pollice, mantenendo al contempo un consumo energetico inferiore di 295 mW. Il nuovo design – grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo energetico e all’elevata precisione – è ottimale per applicazioni critiche per le missioni aerospaziali e di difesa come radar mobili, radio individuali, sistemi di disturbo IED, reti di sensori autonomi e veicoli senza pilota. Operando in un intervallo di temperatura più ampio da -40 °C a +80 °C, il nuovo LN-CSAC è progettato per mantenere la sua stabilità di frequenza e fase in condizioni estreme per una maggiore affidabilità.
“in un significativo progresso nella tecnologia della frequenza, la nostra prossima generazione di LN-CSAC offre stabilità e precisione eccezionali in una forma notevolmente compatta“, ha affermato Randy Brudzinski, vicepresidente aziendale della business unit Frequency and Time Systems di Microchip. “Questo dispositivo consente ai nostri clienti di ottenere una chiarezza del segnale superiore e un’accuratezza a livello atomico, beneficiando al contempo di una ridotta complessità di progettazione e di un consumo energetico inferiore”.
LN-CSAC combina i vantaggi di un oscillatore a cristallo e di un orologio atomico in un singolo dispositivo compatto. L’EMXO offre un rumore di fase a 10 Hz inferiore a -120 dBc/Hz e stabilità della deviazione di Allan (ADEV) inferiore a 1E-11 con un tempo di media di 1 secondo. L’orologio atomico fornisce una precisione iniziale di ±0,5 ppb, prestazioni di deriva a bassa frequenza inferiori a 0,9 ppb/mese ed errori massimi indotti dalla temperatura inferiori a ±0,3 ppb. Insieme, l’LN-CSAC può far risparmiare spazio sulla scheda, tempo di progettazione e consumo energetico complessivo rispetto ai progetti che presentano due oscillatori.
La purezza del segnale e il baso rumore di fase del dispositivo LN-CSAC sono progettati per garantire un’integrità del segnale di alta qualità, essenziale per la miscelazione delle frequenze. L’accuratezza a livello atomico consente intervalli più lunghi tra le calibrazioni, il che può aiutare a estendere la durata delle missioni e potenzialmente ridurre i requisiti di manutenzione.
I prodotti Microchip per l’aerospaziale e la difesa sono progettati per soddisfare i severi requisiti di questi mercati, offrendo elevata affidabilità, precisione e durata. Le soluzioni dell’azienda includono microcontrollori (MCU), microprocessori (MPU), FPGA, dispositivi di gestione dell’alimentazione, memoria, sicurezza e temporizzazione che assicurano prestazioni ottimali in applicazioni mission-critical come avionica, sistemi radar e comunicazioni sicure. Ulteriori informazioni sulle soluzioni aerospaziali e di difesa di icrochip sono disponibili al seguente link.
LN-CSAC SA65 è supportato dal Clockstudio Software Tool di Microchip, un’interfaccia utente grafica (GUI) per aiutare gli sviluppatori a passare da una funzionalità all’altra dell’orologio e a tracciare i parametri operativi. È disponibile anche un LN-CSAC Developer Kit.
LN-CSAC SA65 è già disponibile in volumi; per l’acquisto, oltre ai canali tradizionali, è disponibile il sito Web Purchasing and Client Services di Microchip, www.microchipdirect.com.