In collaborazione con Nippon Chemi-Con e NetVision, nasce il primo ecosistema giapponese per lo sviluppo di telecamere basato sullo standard aperto ASA-ML, destinato a rivoluzionare i sistemi ADAS.
Microchip Technology ha annunciato una partnership strategica con Nippon Chemi-Con Corporation e NetVision Co. Ltd. per lanciare il primo ecosistema giapponese dedicato allo sviluppo di telecamere automotive compatibili con lo standard ASA-ML (Automotive SerDes Alliance – Motion Link). L’iniziativa mira ad accelerare la transizione del mercato giapponese verso soluzioni aperte, interoperabili e scalabili per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), con particolare attenzione alla sicurezza, alla flessibilità e alla resilienza della catena di fornitura.
Cuore tecnologico dell’ecosistema è il serializer/deserializer VS775S di Microchip, integrato sia nel modulo camera CDTrans sviluppato da Nippon Chemi-Con sia nella scheda di emulazione NV061 progettata da NetVision. Questa soluzione permette una trasmissione video ad alta velocità con architettura asimmetrica e scalabile, compatibile con le specifiche ASA-ML, e con funzioni di sicurezza integrate a livello hardware, pensate per soddisfare le future normative sulla cybersecurity in ambito automotive.
I commenti
“Abbiamo collaborato con pionieri come Nippon Chemi-Con e NetVision per offrire il primo ecosistema ASA-ML che riduce i rischi e velocizza l’adozione dello standard da parte degli OEM giapponesi”, ha dichiarato Kevin So, vicepresidente della business unit comunicazioni di Microchip. “La nostra tecnologia permette di superare le limitazioni dei protocolli proprietari, offrendo una piattaforma standardizzata e pronta per le esigenze di veicoli sempre più avanzati”.
Katsunori Nogami, CTO di Nippon Chemi-Con, ha aggiunto: “Il nostro modulo camera, basato su ASA-ML, è progettato per offrire compatibilità tra fornitori, scalabilità e apertura architetturale. Questo rappresenta un elemento chiave per accelerare l’adozione dello standard nei futuri sistemi ADAS del mercato giapponese”.
Anche NetVision sottolinea l’importanza strategica della collaborazione. “Abbiamo sviluppato una piattaforma di emulazione che, sfruttando il VS775S di Microchip, permette agli OEM e ai Tier 1 di valutare le prestazioni video in tempo reale”, ha spiegato Kenji Kudo, direttore tecnico dell’azienda. “Questo contribuisce a superare una delle principali barriere all’adozione dello standard”.
Lo standard ASA-ML è sostenuto da un’ampia alleanza industriale che include nomi come BMW, Ford, Volvo, GM, Continental, Bosch e Denso, oltre a numerosi fornitori di semiconduttori, cavi, connettori e strumenti di test. L’obiettivo comune è costruire una base tecnologica aperta e condivisa che consenta maggiore interoperabilità, efficienza e sicurezza nelle architetture elettroniche dei veicoli.
L’ecosistema sarà presentato ufficialmente al pubblico il 3-4 luglio in occasione degli Automotive Ethernet Tech Days a Kyoto. I campioni del chipset VS775S e i relativi kit di valutazione sono già disponibili per i clienti qualificati.
Per ulteriori informazioni: www.microchip.com/asa