Melexis ha introdotto oggi MLX90833, un nuovo sensore di pressione con tecnologia Triphibian, che consente misure affidabili di gas e liquidi da 2 a 70 bar, il tutto in un package compatto SO16. Questo dispositivo, tarato in fabbrica, fornisce letture della pressione assoluta tramite un’uscita digitale LIN, semplificando l’integrazione per i produttori di pompe di calore.
La complessità crescente dei sistemi di gestione termica impone la necessità di un’interfaccia LIN. Il numero crescente di modalità di riscaldamento e raffreddamento nelle pompe di calore, soprattutto nei veicoli elettrici (EV), sta spingendo la domanda di sensori autonomi dotati di interfacce digitali.
Questi sistemi, che spesso includono valvole di espansione intelligenti, pompe di raffreddamento e compressori, richiedono una comunicazione efficiente con l’unità di controllo centrale. L’utilizzo di un bus digitale come LIN riduce la complessità del cablaggio, migliora l’intelligenza del sistema e consente una diagnostica avanzata. Questa tendenza è particolarmente evidente in Europa, dove l’interfaccia LIN sta rapidamente sostituendo le vecchie uscite dei sensori analogici.
Progettazione di sistema semplificata grazie alla tecnologia Triphibian
I sistemi a pompa di calore nei veicoli elettrici a batteria (BEV) possono richiedere cinque o più sensori di pressione e temperatura per garantire prestazioni ottimali. Questi sensori svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del compressore elettrico ad alta tensione e nel controllo delle svariate valvole di espansione all’interno del sistema. Grazie all’integrazione di un’interfaccia LIN, l’MLX90833 semplifica la trasmissione dei dati e la progettazione del sistema rispetto alle connessioni analogiche o SENT tradizionali.
Inoltre, la calibrazione in fabbrica dei prodotti Triphibian di Melexis riduce significativamente i tempi di sviluppo e la complessità per i clienti. Diversamente dalle soluzioni non basate sulla tecnologia Triphibian, che richiedono l’acquisto separato di elementi di rilevamento da parte dei clienti e di circuiti integrati (IC) di condizionamento del segnale e l’investimento in apparecchi di calibrazione a fine linea, i sensori MLX90833 vengono forniti completamente calibrati e pronti per l’integrazione. Ciò semplifica la progettazione dei moduli e riduce i costi di produzione.
Caratteristiche principali del sensore MLX90833:
- Intervallo di pressioni esteso: il sensore MEMS misura pressioni fino a 70 bar, superando i limiti dei sensori tradizionali.
- Compatibilità con gas e liquidi: fornisce letture accurate per entrambi, semplificando la progettazione del sistema.
- Uscita digitale LIN: consente un’integrazione perfetta nei sistemi collegati tramite bus, riducendo la complessità del cablaggio.
- Maggiore durata: il sensore è dotato di meccanismi di protezione avanzati contro le sovratensioni (superiori a +40 V) e le tensioni inverse (al di sotto di -40 V), che lo rendono adatto per le applicazioni automotive e per i mezzi pesanti.
“L’MLX90833 rappresenta una svolta per i produttori di pompe di calore”, afferma Laurent Otte, Responsabile Senior Linea di Prodotti presso Melexis. “La sua capacità di gestire pressioni elevate e mezzi sia gassosi che liquidi, combinata con l’interfaccia LIN, semplifica la progettazione del sistema e migliora l’efficienza complessiva.”
Il sensore MLX90833 è una soluzione completamente integrata, che comprende un sensore MEMS, un sistema di condizionamento del segnale e dei driver di uscita digitale. Il dispositivo vanta una precisione elevata (± 0,5% FSO), è stato sviluppato come elemento di sicurezza fuori contesto (SEooC) in base allo standard ISO 26262, e soddisfa i requisiti stringenti di sicurezza dei moderni veicoli elettrici.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link www.melexis.com/MLX90833