
Nel mese di febbraio 2025, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), la più grande fonderia di semiconduttori al mondo, ha registrato il fatturato più alto di sempre per il mese di febbraio con vendite pari a 260,01 miliardi di nuovi dollari taiwanesi (7,90 miliardi di dollari USA), in aumento del 43,1 % rispetto al mese di febbraio 2024 ma in calo dell’11,3 % rispetto al mese precedente.
Tradizionalmente il mese di febbraio è uno dei più deboli dell’anno a causa delle festività del Capodanno lunare.
Nei primi due mesi del 2025, le vendite consolidate di TSMC sono aumentate del 39,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 553,30 miliardi di NT$.
Da segnalare che nel mese di gennaio alcuni impianti sono rimasti chiusi a causa del terremoto di magnitudo 6,4 che ha colpito l’isola di Taiwan il 20 gennaio.
Nel primo trimestre dell’anno TSMC si aspetta ricavi compresi tra 25,0 e 25,8 miliardi di dollari (820 ÷ 846 miliardi di NT$), in calo del 5,5% rispetto al trimestre precedente ma in crescita del 40,7% rispetto al primo trimestre del 2024 quando le vendite raggiunsero i 592,6 miliardi di NT$.
Secondo gli analisti di mercato, ancora una volta a spingere le vendite di TSMC sono stati i ricavi dei chip per l’intelligenza artificiale.
Per l’intero 2025, TSMC prevede una crescita delle vendite del 24÷26 percento rispetto al 2024. L’anno scorso il fatturato di TSMC ha raggiunto l’incredibile cifra di 90,08 miliardi di dollari.
Pochi giorni fa, TSMC ha annunciato che aumenterà di 100 miliardi di dollari i suoi investimenti negli Stati Uniti, portando a 165 miliardi l’investimento complessivo nel paese. Alle tre fabbriche già operative o in costruzione, l’azienda aggiungerà, altri tre fab, due strutture di packaging avanzato e un centro di ricerca e sviluppo. TSMC potrebbe anche essere coinvolta nel salvataggio di Intel.
Si tratta del più grande investimento estero singolo nella storia degli Stati Uniti. Attraverso questa espansione, TSMC prevede di creare centinaia di miliardi di dollari di valore dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e in altre applicazioni all’avanguardia.
L’investimento sosterrà 40.000 posti di lavoro nel settore edile nei prossimi quattro anni e creerà decine di migliaia di posti di lavoro altamente retribuiti e ad alta tecnologia nella produzione di chip avanzati e nella ricerca e sviluppo.