venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAZIENDESTMicroelectronics annuncia le nuove funzionalità del modulo NB-IoT ST87M01 ora certificate per...

STMicroelectronics annuncia le nuove funzionalità del modulo NB-IoT ST87M01 ora certificate per le reti Deutsche Telekom

STMicroelectronics ST87M01

Il modulo ST87M01 aggiunge ora la funzionalità di posizionamento Wi-Fi per una geolocalizzazione affidabile in ambienti chiusi e in aree urbane dense e la compatibilità con Remote SIM Provisioning che consente agli utenti di passare da un operatore di rete mobile all’altro senza dover cambiare la scheda SIM fisica.

STMicroelectronics ha annunciato oggi che il suo modulo NB-IoT con geolocalizzazione ST87M01 aggiunge nuove funzionalità estese ed è ora completamente certificato per la connessione alle reti Deutsche Telekom (DT).

Il modulo ST87M01, certificato NB-IoT release 15, combina connettività e capacità di geolocalizzazione in un unico piccolo package. Conforme agli standard 3GPP e regionali come la direttiva UE sulle apparecchiature radio (RED), il modulo contiene una SIM incorporata opzionale conforme a GSMA con elemento sicuro e un ricevitore GNSS. Con gli ultimi aggiornamenti, ST87M01 aggiunge ora il posizionamento Wi-Fi che consente una geolocalizzazione affidabile in ambienti chiusi e in aree urbane dense in cui il posizionamento GNSS potrebbe essere compromesso.

Il modulo ST87M01 combinato con la SIM incorporata ST4SIM-300 di ST è adatto anche per Remote SIM Provisioning, conforme allo standard GSMA SGP.32, che consente agli utenti di passare da un operatore di rete mobile all’altro senza dover cambiare la scheda SIM fisica. Il completamento del programma di test Deutsche Telekom è l’ultimo di una serie di dimostrazioni di successo con molti operatori di rete mobile e conferma la conformità con rigorosi criteri di prestazioni ed efficienza per ST87M01.



La certificazione di Deutsche Telekom è un importante elemento di differenziazione per il nostro modulo NB-IoT con geolocalizzazione, che ci accredita ai clienti in tutta la regione europea“, ha affermato Domenico Arrigo, General Manager, Application Specific Product Division, STMicroelectronics. “Questo risultato attesta i più alti standard di prestazioni e comportamento sulla rete e l’uso efficiente della connettività“.

Abbiamo testato il modulo STMicroelectronics ST87M01 secondo rigorosi standard proprietari e di settore, sviluppati per garantire connessioni sicure, affidabili ed efficienti. I risultati confermano che questo modulo NB-IoT è adatto e completamente certificato per progetti IoT ad alto volume sulle reti Deutsche Telekom“, ha affermato Uday Patil, responsabile di IoT Devices & Services, Deutsche Telekom.

Il modulo ST87M01 è anche approvato dal Global Certification Forum (GCF), che promuove l’interoperabilità dei prodotti mobili e IoT.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: www.st.com/st87m01

Dimostrazioni del modulo ST87M01 al Mobile World Congress e all’Embedded World 2025
ST presenterà il modulo ST87M01 e le sue nuove funzionalità al Mobile World Congress di Barcellona (Padiglione 7, A61) e all’Embedded World di Norimberga (Padiglione 4A, 148) a marzo 2025.

Nelle demo, ST metterà in evidenza Remote SIM Provisioning (RSP) conforme alla specifica SGP.32 della GSMA che si rivolge specificamente all’implementazione di massa di dispositivi IoT. La dimostrazione mostrerà come i proprietari di dispositivi possono effettuare il provisioning e attivare nuovi profili di operatori di rete mobile (MNO), in modo fluido e sicuro, utilizzando una intuitiva dashboard. La possibilità di passare facilmente tra diverse reti cellulari offre un’enorme praticità per diverse applicazioni IoT, offrendo agli utenti la flessibilità di scegliere il proprio operatore di rete mobile e di passare da remoto senza sostituire fisicamente la scheda SIM nel prodotto finale.

Inoltre, la dimostrazione della più recente capacità di posizionamento Wi-Fi mostrerà come ST87M01 può determinare la propria posizione in modo accurato in base alla vicinanza di punti di accesso Wi-Fi registrati. Il posizionamento Wi-Fi confronta gli identificatori univoci con il database dei punti di accesso per determinare la posizione geografica, con una precisione paragonabile al GNSS. Questa capacità consente una geolocalizzazione continua e accurata in luoghi in cui i segnali GNSS potrebbero non essere disponibili, come fabbriche o uffici, centri commerciali e parcheggi coperti o interrati.