mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeIN EVIDENZADMR prevede che il mercato dei chiplet raggiungerà un fatturato di 384,3...

DMR prevede che il mercato dei chiplet raggiungerà un fatturato di 384,3 miliardi di dollari entro il 2033, con un CAGR del 48,1%

DMR Chiplet

Nei prossimi anni, i chiplet trasformeranno l’industria dei semiconduttori, fornendo soluzioni modulari e scalabili che migliorano le prestazioni e riducono i costi. La loro adozione accelererà nelle applicazioni AI, 5G e IoT, guidate da tecnologie di packaging avanzate.

Secondo la società di consulenza e ricerche di mercato DMR (Dimension Market Research), il mercato globale dei chiplet ha raggiunto 11,2 miliardi di dollari nel 2024 e si appresta a crescere fino alla incredibile cifra di 384,3 miliardi di USD entro il 2033 con un CAGR nel periodo 2024-2033 del 48,1%.

I chiplet sono piccoli circuiti integrati modulari (IC) progettati per funzionare insieme come blocchi di costruzione per sviluppare un processore più grande e complesso. Invece di produrre un singolo, grande chip monolitico, i chiplet sono realizzati separatamente e  collegati su un substrato o tramite tecnologie di packaging avanzate, il che semplifica la produzione, riduce i costi e consente alle aziende di mescolare e abbinare i chiplet per esigenze speciali, come l’integrazione di diversi core di elaborazione, unità di memoria o acceleratori in un unico sistema.

Mercato dei Chiplet: panorama competitivo

Il mercato dei chiplet è moderatamente frammentato, con aziende che investono in tecnologie di confezionamento avanzate come l’integrazione 2.5D e 3D per migliorare prestazioni ed efficienza.

Inoltre, la collaborazione tra produttori, istituti di ricerca e organismi di standardizzazione promuove fortemente l’interoperabilità. D’altra parte l’intensa competizione guida lo sviluppo di soluzioni personalizzate per AI, 5G e IoT, facendo progredire l’ecosistema chiplet.

Tra i principali attori del mercato figurano IBM, Intel, NVIDIA, Micron Technology, Samsung Electronics e altri ancora.



Analisi dei segmenti

Il settore dell’elettronica di consumo è destinato a dominare il mercato globale dei chiplet, spinto dalla domanda di dispositivi ad alte prestazioni e a basso consumo energetico, come smartphone, tablet, laptop e console di gioco.

Il design modulare dei chiplet migliora le prestazioni, riduce i costi di produzione e consente soluzioni personalizzate per soddisfare esigenze specifiche dei dispositivi, il che supporta innovazione, design compatti ed efficienza, fattori chiave nell’elettronica di consumo.

La crescita dei dispositivi indossabili e della domotica incrementa ulteriormente la domanda di chiplet, consolidando il loro ruolo nell’IoT e garantendo una continua crescita del mercato.

Mercato globale dei chiplet: driver di crescita

  • Tecnologie di confezionamento avanzate: l’adozione dell’integrazione 2.5D e 3D migliora le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza energetica, determinando la necessità di chiplet.
  • Applicazioni AI, 5G e IoT: l’aumento della domanda di soluzioni personalizzabili e ad alte prestazioni nelle tecnologie emergenti stimola l’adozione dei chiplet.
  • Sostegno governativo: le iniziative volte a potenziare la produzione nazionale di semiconduttori e la ricerca e sviluppo stimolano la crescita del mercato.
  • Efficienza dei costi e personalizzazione: la tecnologia chiplet fornisce una soluzione modulare e conveniente, che consente progetti personalizzati per vari settori, migliorando le prestazioni e riducendo al contempo la complessità della produzione.

Mercato globale dei chiplet: restrizioni

  • Costi di produzione elevati: il complesso processo di produzione e la richiesta di tecnologie di confezionamento avanzate aumentano i costi di produzione dei chiplet.
  • Sfide tecniche: l’integrazione e l’interoperabilità tra chiplet diversi possono risultare difficili, il che ne compromette l’adozione su larga scala.
  • Problemi di standardizzazione: la mancanza di standard a livello di settore per la progettazione e il confezionamento dei chiplet rallenta lo sviluppo di un ecosistema unificato.
  • Vincoli della catena di fornitura: le interruzioni della catena di fornitura globale dei semiconduttori possono influire sulla disponibilità e sulla produzione dei chiplet.

Analisi regionale

La regione Asia-Pacifico è destinata a guidare il mercato globale dei chiplet con una quota del 39,8% nel 2024, guidata da produzione avanzata, investimenti in R&S e un forte sostegno governativo. L’attenzione dell’APAC sulla tecnologia dei semiconduttori e le collaborazioni con i giganti della tecnologia alimentano il suo predominio sul mercato.

Anche il Nord America avrà una quota importante, spinta dalla necessità di calcolo ad alte prestazioni nel cloud e nell’elettronica.

Si prevede che il mercato dei Chiplet negli Stati Uniti raggiungerà i 2,7 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto del 45,0% nel periodo di previsione.

Il mercato dei chiplet degli Stati Uniti è guidato dalla leadership nelle tecnologie dei semiconduttori, da una forte R&S e dall’aiuto del governo per la produzione nazionale. Anche l’aumento della domanda di AI, cloud computing e 5G ne stimola l’adozione. Tuttavia, l’elevata complessità e i costi di produzione, insieme alle sfide della standardizzazione, potrebbero rallentare i progressi.

Infine, l’Europa, con una quota leggermente inferiore, contribuisce alla crescita dei chiplet attraverso applicazioni automobilistiche e industriali, enfatizzando l’efficienza energetica e la progettazione elettronica sostenibile.

Ulteriori informazioni sul report di DMR sono disponibili qui.