giovedì, Ottobre 9, 2025
HomeAcquisizioniSoftBank acquisisce ABB Robotics per 5,4 miliardi: una mossa strategica verso la...

SoftBank acquisisce ABB Robotics per 5,4 miliardi: una mossa strategica verso la “Physical AI”

ABB ha deciso di vendere la sua divisione Robotica al gruppo giapponese SoftBank per 5,375 miliardi di dollari, rinunciando al precedente piano di spin-off. L’operazione punta a integrare robotica e intelligenza artificiale, riposizionare ABB e rilanciare il settore della robotica industriale sotto un nuovo paradigma tecnologico.

Il gruppo ABB ha annunciato oggi di aver siglato un accordo definitivo per la cessione della sua divisione Robotics a SoftBank Group Corp. per un importo pari a 5,375 miliardi di dollari (circa 818,7 miliardi di yen).

Questa decisione rappresenta una netta inversione rispetto al piano iniziale di scorporo e quotazione indipendente della divisione, opzione che ABB stava valutando in precedenza.

L’operazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di SoftBank ed è subordinata alle autorizzazioni regolatorie richieste in Unione Europea, Stati Uniti e Cina, nonché al superamento di condizioni standard di closing. Il completamento è stimato per metà-fine 2026.



Dimensioni, numeri e motivazioni strategiche, un business consistente ma marginale

La divisione ABB Robotics impiega circa 7.000 persone a livello globale e nel 2024 ha registrato ricavi per 2,279 miliardi di dollari con un margine operativo del 12,1 % circa.
Questa cifra rappresenta solo il 7 % dei ricavi totali del gruppo ABB, e secondo ABB stessa non mostrava sinergie tecniche e di mercato significative con le sue altre divisioni legate a elettrificazione e automazione.

ABB stima che l’operazione genererà una plusvalenza contabile pre-imposte di circa 2,4 miliardi di dollari, con proventi in cassa netti stimati a 5,3 miliardi, al netto dei costi transazionali. I costi di separazione sono stimati in 200 milioni di dollari. L’azienda ha anche indicato che le imposte relative allo scorporo ammonteranno tra 400 e 500 milioni di dollari.

Riassetto strategico per ABB

Con la cessione, ABB riorganizzerà il proprio portafoglio d’attività: la divisione Robotics sarà trattata come “discontinued operations” a partire dal quarto trimestre 2025, mentre la parte di Machine Automation, finora aggregata con Robotics, verrà integrata nella divisione Process Automation.

Questa operazione consente ad ABB di liberare risorse (finanziarie e manageriali) e concentrarsi maggiormente sui suoi core business: elettrificazione, automazione di processo e infrastrutture energetiche.



SoftBank e la visione “Physical AI”

Per SoftBank, l’acquisizione rientra nella strategia più ampia di espansione nella robotica e nell’intelligenza artificiale. SoftBank definisce il proprio intento come passare verso una visione di “Physical AI”, ossia l’integrazione delle capacità fisiche dei robot con l’intelligenza artificiale di nuova generazione.

Secondo il comunicato, la robotica di ABB porterà a SoftBank non solo know-how tecnologico, ma anche una vasta rete di clienti e canali industriali consolidati. Inoltre, SoftBank ha già un portafoglio nel settore robotics: partecipazioni in aziende come AutoStore, Agile Robots e similari saranno potenzialmente integrate con la tecnologia ABB.

Impatti, rischi normativi e di integrazione

Poiché l’acquisizione è subordinata a approvazioni regolatorie in più giurisdizioni, esiste il rischio di ritardi o richieste di modifiche.
L’integrazione operativa tra mondi tecnologici e culturali diversi (robotica industriale ABB vs ecosistemi AI di SoftBank) sarà una sfida notevole: coesione aziendale, conservazione del talento e mantenimento della affidabilità saranno fondamentali.



Opportunità per la robotica industriale

Questa operazione può accendere una nuova stagione per la robotica intelligente: combinando competenze storiche in meccatronica con infrastrutture AI avanzate, SoftBank potrebbe proporre robot industriali capaci di evolvere, apprendere e cooperare con sistemi software generativi.
Nei mercati emergenti (automotive, logistica, automazione avanzata, smart factories), questa sinergia può accelerare l’adozione del robot AI come componente standard dell’industria 5.0.

Effetto sui mercati finanziari

Le azioni ABB sono salite del 3% in pre-market dopo l’annuncio. SoftBank ha registrato un rialzo modesto (~1%) nella stessa giornata. L’acquisizione è largamente considerata come uno dei movimenti più significativi nel panorama robotics recente: con SoftBankche  punta a consolidarsi come hub dell’AI fisica.

L’accordo tra ABB e SoftBank segna un punto di svolta nella robotica industriale: ABB cede una divisione storica che ha però faticato a integrarsi con il resto del gruppo, mentre SoftBank acquisisce tecnologie mature, clientela e un posizionamento chiave per realizzare la sua visione di robotica con intelligenza artificiale integrata.