In occasione di PCIM Europe 2025 (Norimberga, Germania, 6-8 maggio 2025), Texas Instruments presenta nuovi prodotti e progetti per la gestione dell’alimentazione.
Presso lo stand di TI (Pad 7, booth 652), l’azienda presenta le sue innovazioni nel campo dei semiconduttori per energia sostenibile, automotive, USB Type-C e USB Power Delivery (PD), robotica e controllo motori. Tra queste:
- Il primo controller induttore-induttore-condensatore (LLC) qualificato per il settore automobilistico per la ricarica di veicoli elettrici leggeri: sarà l’occasione per il debutto dell’UCC25661-Q1, il nuovo controller LLC lato primario di TI, presentato su un caricabatterie AC/DC a tre stadi per veicoli elettrici a due ruote. La dimostrazione mette in evidenza la possibilità di utilizzare l’UCC25661-Q1 per progettare un alimentatore elettrico ad alta efficienza e affidabilità con il doppio della densità di potenza grazie alle funzionalità integrate e alla tecnologia brevettata IPPC (Input Power Proportional Control) di TI.
- Caricabatterie USB PD a doppia porta da 65 W con flyback e tecnologia GaN a polarizzazione automatica: TI presenta il primo convertitore flyback GaN a polarizzazione automatica del settore, l’UCG28826, con una demo del suo design di riferimento per caricabatterie USB PD a doppia porta da 65 W. Progettato per le applicazioni di ricarica rapida di nuova generazione, il convertitore UCG28826 eroga 65 W con tensione di ingresso compresa tra 90 e 264 VAC; il progetto di riferimento rispetta rigorosi standard di efficienza, riducendo al minimo il consumo energetico in standby e aumentando la densità di potenza.
- Progetto di riferimento per il rilevamento di cortocircuiti con Flex: in collaborazione con il produttore di elettronica Flex, TI presenta un confronto tra diversi metodi basati su shunt, desaturazione e sensori a effetto Hall per il rilevamento di cortocircuiti nei caricabatterie di bordo e nei convertitori DC/DC per automotive. Visitando lo stand, gli ospiti scopriranno come migliorare l’affidabilità dei MOSFET SiC ottimizzando la posizione del rilevamento della corrente, il metodo e la selezione dei componenti, nonché il layout del circuito stampato, al fine di soddisfare i requisiti di sicurezza del cliente finale.
TI: focus su prestazioni, affidabilità e scalabilità
L’aumento dell’utilizzo dei dati, la riduzione delle dimensioni dell’elettronica di consumo e l’attenzione dedicata alle energie rinnovabili e all’elettrificazione dei veicoli impongono agli ingegneri che operano in questo settore di soddisfare esigenze specifiche al fine di massimizzare l’efficienza, distribuire l’energia in spazi più contenuti e supportare l’uso di tensioni più elevate in tutte le applicazioni.
“L’ampia gamma di prodotti TI e la competenza dell’azienda nella progettazione di sistemi, in mostra al PCIM, consentono agli ingegneri di ottenere elevate prestazioni, affidabilità e scalabilità nelle loro applicazioni di nuova generazione”, ha affermato Mark Ng, Automotive Systems Director. “Nel settore automobilistico, ad esempio, i nostri efficienti semiconduttori ad alta densità di potenza permettono di affrontare con successo praticamente ogni aspetto del sistema, dall’aumento dell’autonomia all’ottimizzazione della ricarica, fino a nuove architetture per un’esperienza ricca di funzionalità”.
Ulteriori informazioni relative alla partecipazione di Texas Instruments a PCIM 2025 sono disponibili al seguente link: ti.com/pcim.