
Il nuovo MLX90514 è un sensore induttivo dual-input che elabora in parallelo due set di bobine e calcola on-chip angoli differenziali o “vernier”, pensato per sterzo elettrico, torque feedback e sistemi steer-by-wire di prossima generazione.
Annunciato oggi, l’MLX90514 di Melexis integra l’elaborazione simultanea di due segnali induttivi, così da fornire direttamente dall’IC la misura di angoli differenziali o vernier senza demandare calcoli complessi al controller di sistema. L’obiettivo è semplificare progetti che finora richiedevano due IC singolo-canale o sensori magnetici, riducendo componenti e ingombri del modulo sensore.
Target: automotive avanzato (ADAS e steer-by-wire)
Il dispositivo è pensato per applicazioni automotive come steering torque feedback, steering angle sensing e controllo del motoriduttore della cremagliera nei sistemi steer-by-wire, dove il doppio canale sincronizzato a latenza zero è fondamentale per accuratezza e ASIL-D. La disponibilità di calcolo on-chip dei due canali riduce il carico sulla centralina e abilita moduli sensore più compatti.
Interfacce e funzionalità di sistema
Melexis indica opzioni di interfaccia SENT/SPC, PWM e SPI (per moduli embedded), con payload SENT/SPC fino a 24 bit per trasmettere due canali a 12 bit sincronizzati. Tra le funzioni spiccano la lettura di segnali PWM esterni, la capacità di gestire segnali induttivi di piccola ampiezza per bobine compatte su PCB e un’architettura pensata per la diagnostica safety nei sistemi di sterzo.
Il nuovo dispositivo rientra nella famiglia di sensori induttivi Melexis e viene presentato come primo ASSR/ASSP duale dell’azienda per questi impieghi. La pagina news ufficiale e il datasheet forniscono descrizione generale, principi di misura con doppie bobine Rx (canali A e B) e dettagli applicativi.


