La più grande fabbrica di wafer di carburo di silicio in Cina ha ufficialmente avviato la produzione a Wuhan, nella provincia centrale di Hubei.
La nuova base produttiva di Anhui Yangtze Optical Fiber and Cable Advanced Semiconductor (YOFC), situata nella East Lake High-Tech Development Zone, meglio conosciuta come la “Valle ottica della Cina“, ha prodotto ieri il suo primo wafer SiC da sei pollici. Lo riferisce il sito di Hubei Daily, il quotidiano ufficiale del Comitato provinciale dell’Hebei del Partito Comunista Cinese (PCC).
La fabbrica ha una capacità produttiva annua di 360.000 wafer SiC da sei pollici utilizzati nei sistemi di propulsione dei veicoli a nuova energia (NEV), ha affermato Zhuang Dan, presidente di YOFC Advanced Semiconductor e direttore esecutivo e presidente della società madre YOFC. Una volta pienamente operativa, sarà in grado di soddisfare la domanda di oltre 1,4 milioni di veicoli elettrici all’anno, ha aggiunto.
“Sebbene abbiamo appena avviato la produzione, la resa del nostro primo wafer ha già raggiunto il 97 percento, un livello avanzato a livello internazionale“, ha affermato Li Gang, direttore generale della fabbrica.
La struttura collabora attivamente con aziende automobilistiche leader a livello mondiale. Il mese prossimo inizierà i test su veicolo di un modello di wafer in SiC, con quasi altri 10 modelli in fase di convalida, ha osservato, aggiungendo che la produzione in serie e le consegne dovrebbero iniziare nei prossimi mesi.
Oltre 20 produttori di apparecchiature e aziende a monte e a valle hanno avviato attività nell’area circostante, ha spiegato Zhuang. La fabbrica collabora anche con l’Hubei Jiufengshan Laboratory e con la Huagong Tech, due istituti di ricerca e sviluppo nella Optics Valley.
YOFC Advanced Semiconductor ha investito 20 miliardi di yen (2,8 miliardi di USD) nella fabbrica di wafer SiC, la cui costruzione è iniziata il 1° settembre 2023.
Lo scorso anno in Cina sono stati prodotti quasi 13,17 milioni di veicoli NEV, cifra largamente superata dai 7,56 milioni di veicoli del primo trimestre di quest’anno, collocando la Cina in una posizione di leadership indiscussa a livello mondiale. Tuttavia, secondo l’Hubei Daily, oltre il 90% dei chip core utilizzati nei sistemi di alimentazione dei veicoli dipende ancora dalle importazioni.