mercoledì, Ottobre 8, 2025
HomeAZIENDEDa STMicroelectronics la prima IMU del settore con doppio accelerometro MEMS e...

Da STMicroelectronics la prima IMU del settore con doppio accelerometro MEMS e intelligenza artificiale integrata

STMicroelectronics LSM6DSV320X

Il nuovo sensore LSM6DSV320X combina il monitoraggio dell’attività e il rilevamento ad alto impatto in un sensore miniaturizzato abilitato all’intelligenza artificiale per l’elettronica personale e l’IoT.

STMicroelectronics ha presentato un’unità di misura inerziale che combina sensori ottimizzati per il monitoraggio dell’attività e la misurazione di impatti ad alta gravità in un unico package salvaspazio. I dispositivi dotati di questo modulo consentono alle applicazioni di ricostruire completamente qualsiasi evento con elevata precisione, offrendo così più funzionalità ed esperienze utente superiori.
Con la disponibilità di questo sensore, i mercati possono aspettarsi nuove e potenti funzionalità nei dispositivi mobili, nei dispositivi indossabili e nei prodotti medicali di consumo, nonché nelle apparecchiature per la smart home, la smart industry e la guida intelligente.

Il nuovo sensore LSM6DSV320X è una novità assoluta nel settore, disponibile in un modulo di dimensioni standard (3 mm x 2,5 mm), con elaborazione AI integrata e registrazione continua di movimenti e impatti. Sfruttando il costante investimento di ST nella progettazione di sistemi microelettromeccanici (MEMS), l’innovativo dispositivo a doppio accelerometro garantisce un’elevata precisione nel tracciamento dell’attività fino a ±16 g e nel rilevamento degli impatti fino a ±320 g.



Continuiamo a sfruttare sempre di più il potenziale dei nostri sensori MEMS AI all’avanguardia per migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle principali applicazioni intelligenti di oggi “, ha affermato Simone Ferri, vicepresidente del gruppo APMS e direttore generale del sottogruppo MEMS di STMicroelectronics. “Il nostro nuovo modulo inerziale con l’esclusiva capacità di doppio rilevamento consente interazioni più intelligenti e offre maggiore flessibilità e precisione a dispositivi e applicazioni come smartphone, dispositivi indossabili, smart tag, sistemi di monitoraggio delle risorse, registratori di dati di eventi e infrastrutture più ampie“.

LSM6DSV320X amplia la famiglia di sensori che integrano il core di apprendimento automatico (MLC) di ST, il processore di intelligenza artificiale integrato che gestisce l’inferenza direttamente nel sensore per ridurre il consumo energetico del sistema e migliorare le prestazioni dell’applicazione. È dotato di due accelerometri, progettati per la coesistenza e con prestazioni ottimali utilizzando tecniche avanzate esclusive di ST. Uno di questi accelerometri è ottimizzato per la migliore risoluzione nel tracciamento dell’attività, con una portata massima di ±16 g, mentre l’altro può misurare fino a ±320 g per quantificare urti gravi come collisioni o eventi ad alto impatto.

Coprendo un intervallo di rilevamento estremamente ampio con una precisione senza compromessi, il tutto in un unico piccolo dispositivo, il nuovo sensore MEMS AI di ST consentirà ai dispositivi consumer e IoT di offrire ancora più funzionalità, pur mantenendo un fattore di forma elegante o indossabile.
Un activity tracker può fornire il monitoraggio delle prestazioni entro intervalli normali, oltre a misurare impatti elevati per la sicurezza negli sport di contatto, aggiungendo valore per i consumatori e gli atleti professionisti/semi-professionisti. Altre opportunità per il mercato consumer includono i controller di gioco, che migliorano l’esperienza dell’utente rilevando movimenti e impatti rapidi, nonché i tag intelligenti da attaccare agli oggetti e in grado di registrare movimenti, vibrazioni e urti per garantirne la sicurezza e l’integrità.

Grazie al suo ampio intervallo di misurazione dell’accelerazione, il nuovo sensore di ST consentirà inoltre lo sviluppo di nuove generazioni di dispositivi intelligenti per settori come l’assistenza sanitaria e la sicurezza industriale. Tra le potenziali applicazioni figurano dispositivi di protezione individuale per i lavoratori in ambienti pericolosi, per la valutazione della gravità di cadute o impatti. Altri utilizzi includono apparecchiature per la valutazione accurata dello stato di salute di strutture come edifici e ponti.

L’elevata integrazione del sensore semplifica la progettazione e la produzione del prodotto, consentendo ai monitor avanzati di raggiungere i mercati di riferimento a prezzi competitivi. I progettisti possono creare fattori di forma sottili e leggeri, facili da indossare o da fissare alle apparecchiature.



Caratteristiche tecniche
Il modulo LSM6DSV320X da 2,5 mm x 3 mm integra tre sensori microelettromeccanici (MEMS), comprendenti accelerometri da ±16 g e ±320 g e un giroscopio MEMS con range di ±4000 dps. I sensori sono completamente sincronizzati, rendendo i moduli facili da usare e contribuendo a semplificare lo sviluppo delle applicazioni.

Oltre all’MLC, che gestisce la consapevolezza del contesto a basso consumo energetico, l’LSM6DSV320X integra una macchina a stati finiti (FSM) che contribuisce al tracciamento del movimento nel modulo. Il circuito digitale include anche la tecnologia Sensor Fusion Low-Power (SFLP) di ST per l’orientamento spaziale.

Come altri sensori MEMS intelligenti del portfolio di ST, l’LSM6DSV320X è dotato di autoconfigurazione adattiva (ASC) per ottimizzare il consumo energetico. I sensori con ASC possono regolare automaticamente le proprie impostazioni in tempo reale al rilevamento di uno specifico pattern di movimento o segnale dall’MLC, senza l’intervento del processore host.

Per facilitare il tracciamento di impatti ad alta intensità e massimizzare al contempo la precisione negli eventi a bassa gravità, ST ha anche creato e brevettato la libreria software Motion XLF, che fonde i dati dell’accelerometro a bassa gravità e dell’accelerometro ad alta gravità. I ​​team di ingegneri dei clienti possono utilizzare liberamente il software nei loro progetti utilizzando il pacchetto X-CUBE-MEMS1.
ST fornisce inoltre gratuitamente strumenti di progettazione grafica che aiutano a valutare, configurare e testare il sensore LSM6DSV320X e l’intelligenza artificiale integrata, nonché a collegare i progetti con le applicazioni STM32. Tra questi, MEMS Studio, parte della ST Edge AI Suite, e ST AIoT Craft, l’ambiente web con strumenti per lo sviluppo e il provisioning di progetti AIoT (Intelligenza Artificiale delle Cose) node-to-cloud. L’LSM6DSV320X è attualmente supportato dalla ST Edge AI Suite e sarà aggiunto a AIoT Craft entro la fine del 2025.
Ulteriori informazioni sul nuovo sensore LSM6DSV320X sono disponibili al seguente link: www.st.com/lsm6dsv320x