lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAZIENDEalpitronic sceglie i moduli EasyPACK CoolSiC di Infineon e i driver EiceDRIVER...

alpitronic sceglie i moduli EasyPACK CoolSiC di Infineon e i driver EiceDRIVER X3 per il suo hypercharger da 50 kW

Dopo il successo del lancio dell’HYC150 e dell’HYC300 della linea di prodotti hypercharger, l’italiana alpitronic ha recentemente introdotto il caricabatterie per veicoli elettrici HYC50 da 50 kW DC all’avanguardia e leader del settore. È il primo caricabatterie DC da parete di questa gamma di potenza dotato di due porte di ricarica che consentono la ricarica rapida di un veicolo a 50 kW o di due veicoli contemporaneamente a 25 kW ciascuno. Ciò è reso possibile utilizzando i moduli EasyPACK CoolSiC MOSFET 1B e 2B di Infineon Technologies in combinazione con EiceDRIVER X3.

Ci impegniamo a lavorare a stretto contatto con clienti come alpitronic per aiutarli a realizzare progetti unici che consentano soluzioni di sistema superiori“, ha affermato il dott. Peter Wawer, presidente della divisione Industrial Power Control di Infineon. “Oltre alla conoscenza completa del sistema e ai molti anni di esperienza, offriamo soluzioni all’avanguardia come il nostro portafoglio di moduli EasyPACK 1B e 2B con la più recente tecnologia MOSFET CoolSiC da 1200 V per aumentare l’efficienza e la densità di potenza. I dispositivi possono essere combinati in modo flessibile con driver adatti per soddisfare le esigenze di ogni cliente”.

Con i moduli CoolSiC EasyPACK di Infineon in combinazione con un perfetto driver IC, siamo stati in grado di migliorare significativamente l’efficienza del nostro nuovo hypercharger“, ha affermato Philipp Senoner, co-fondatore e amministratore delegato di alpitronic. “Siamo quindi molto lieti di avere Infineon come partner affidabile e competente al nostro fianco, in grado di fornire un’ampia gamma di MOSFET CoolSiC, gate driver e la necessaria comprensione dei nostri requisiti specifici“.

Utilizzando la tecnologia CoolSiC, l’HYC50 raggiunge un’efficienza fino al 97% e consente un funzionamento bidirezionale. Di conseguenza, questo hypercharger è adatto per il funzionamento da veicolo a rete (V2G). Allo stesso tempo, il caricabatterie ha un ingombro ridotto, di 1250 x 520 x 220 mm e pesa meno di 100 kg. Le sue dimensioni compatte rendono il caricabatterie ideale per il montaggio a parete in interni, sebbene possa anche essere montato in modo flessibile su un piedistallo all’aperto. Il caricabatterie supporta gli standard di ricarica CCS1 e CCS2 con una capacità di 150 A, CHAdeMO con una capacità di 125 A e GBT.

In questo particolare design, i moduli EasyPACK 1B e 2B di Infineon – che includono MOSFET CoolSiC, un sensore di temperatura NTC e pin di contatto PressFIT – sono stati in grado di aumentare la densità di potenza di circa il 50%. Inoltre, utilizzando la tecnologia CoolSiC, il livello di rumore è stato notevolmente ridotto, da 65 dB a meno di 50 dB.

Per questo particolare design, Infineon ha fornito anche i driver. Il driver IC X3 è particolarmente adatto per i moduli utilizzati, offrendo una serie di vantaggi decisivi grazie alla sua configurabilità e alle opzioni di monitoraggio attivo e passivo. Ad esempio, consente l’aggiunta di sensori per il monitoraggio operativo, con diversi gate driver che forniscono punti di temperatura aggiuntivi e monitoraggio della tensione di gate. Pertanto, la temperatura e la tensione possono essere regolate esattamente in base ai requisiti dei MOSFET SiC, riducendo al minimo le perdite di conduzione statica ed evitando sovraccarichi.

Inoltre, i punti operativi sul campo possono essere ottimizzati tramite aggiornamenti OTA (Over-the-Air), che possono anche influenzare i parametri nel gate driver. In tal modo, i sistemi possono essere ottimizzati per le condizioni ambientali del luongo di installazione.

Disponibilità

I moduli MOSFET EasyPACK CoolSiC saranno disponibili nella prima metà del 2022. Maggiori informazioni saranno disponibili su www.infineon.com/easy una volta lanciati i prodotti. L’HYC50 sarà disponibile a partire dal secondo trimestre del 2022. Maggiori informazioni sul contributo di Infineon all’efficienza energetica sono disponibili al seguente link.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

NOMINE

DISTRIBUZIONE

PARTNERSHIP