venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeAZIENDEAttualitàPartnership tra SIAE MICROELETTRONICA e Qorvo per lo sviluppo di un avanzato...

Partnership tra SIAE MICROELETTRONICA e Qorvo per lo sviluppo di un avanzato sistema di antenne phased-array in banda Ka per comunicazioni satellitari

La collaborazione rientra nelle attività del grande programma europeo “Sustainable Technologies Enabling Future Telecom Applications (SHIFT)”, finanziato dalla Chips Joint Undertaking e supportato dalle autorità nazionali. Il programma SHIFT mira ad accelerare l’innovazione nei sistemi di telecomunicazione sostenibili e ad alte prestazioni.

L’italiana SIAE MICROELETTRONICA ha stretto una partnership con Qorvo, fornitore leader di soluzioni di connettività e alimentazione ad alte prestazioni, per sviluppare antenne phased-array in banda Ka di nuova generazione per le comunicazioni satellitari.

Questa collaborazione segna un passo significativo nel progresso delle capacità di comunicazione satellitare nell’ambito del grande programma europeo “Sustainable Technologies Enabling Future Telecom Applications (SHIFT)“. Finanziato dalla Chips Joint Undertaking e supportato dalle autorità nazionali, SHIFT mira ad accelerare l’innovazione nei sistemi di telecomunicazione sostenibili e ad alte prestazioni.



BFIC: una tecnologia chiave

Nell’ambito di questo sviluppo congiunto, Qorvo fornisce la sua tecnologia Beamformer Integrated Circuit (BFIC) ad alte prestazioni, un elemento chiave per sistemi di antenna compatti, efficienti e orientabili. La tecnologia BFIC supporta la ricerca di SIAE MICROELETTRONICA sugli array di antenne a fase in banda Ka, con l’obiettivo di integrare un dimostratore di sistema completamente funzionale entro i tempi previsti dal programma SHIFT. La vasta esperienza di Qorvo nei dispositivi a microonde e onde millimetriche ad alte prestazioni è stata fondamentale per garantire il raggiungimento di traguardi e risultati nel programma SHIFT, finanziato dall’UE.

I commenti

“La scelta del chipset di Qorvo, unita alla loro lunga esperienza, consente un’impressionante accelerazione nella fase di progettazione, come evidenziato dall’intero consorzio SHIFT”, ha commentato Claudio Passera, Direttore R&S del Gruppo SIAE MICROELETTRONICA.
L’utilizzo di BFIC di livello prodotto fin dall’inizio del progetto ha lasciato spazio all’innovazione in altri aspetti dell’array di antenne a fase, come l’elemento radiante di base, la rete di alimentazione aziendale a onde millimetriche e la gestione termica. La piattaforma è stata concepita per affrontare molteplici casi d’uso e scenari nella banda Ka, altamente richiesta, come le comunicazioni satellite-satellite e le connessioni downlink satellite-terra nelle missioni LEO.”



L’integrazione del circuito integrato beamforming (BFIC) di Qorvo nella piattaforma phased array di SIAE MICROELETTRONICA porta una tecnologia collaudata nella catena di fornitura dell’UE“, ha affermato Dean White, Senior Director di Qorvo Defense & Aerospace. “Semplifica il percorso dalla ricerca alla dimostrazione del sistema, riducendo i rischi e accelerando lo sviluppo. Il sistema convalida le prestazioni in condizioni di missione, supportando gli obiettivi strategici dell’Europa per lo spazio e le comunicazioni sicure”.

Collegamenti sicuri e ad alta velocità 

Combinando l’eccellenza nella progettazione di sistemi di SIAE MICROELETTRONICA con la profonda competenza di Qorvo nelle tecnologie IC a onde millimetriche e microonde, questa iniziativa produrrà una soluzione di antenna in banda Ka compatta e ad alte prestazioni, ottimizzata per piattaforme con vincoli di spazio e collegamenti satellitari sicuri e ad alta velocità. La tecnologia risultante è finalizzata a consentire le future generazioni di sistemi di comunicazione satellitare, in particolare nei settori della difesa, aerospaziale e NewSpace, dove affidabilità, integrazione e prestazioni sono fondamentali. La collaborazione è stata promossa anche da Richardson Electronics, fornitore globale di soluzioni ingegneristiche per le energie rinnovabili e altre applicazioni di gestione dell’alimentazione.

Questa collaborazione evidenzia la forza della catena del valore della tecnologia europea e l’importanza delle partnership nel promuovere l’innovazione sovrana nella connettività aerospaziale e satellitare.