
Synaptics e Qualcomm Technologies hanno siglato una partnership strategica per lo sviluppo congiunto di soluzioni avanzate di tocco (touch) e sensori di impronte digitali. L’obiettivo è accelerare l’innovazione nell’interfaccia uomo-macchina (HMI) e nella sicurezza biometrica end-to-end su piattaforme mobili di fascia alta, che utilizzano display OLED, e sui nuovi PC basati sull’Intelligenza Artificiale.
Synaptics, azienda fondata dall’italiano Federico Faggin, leader nelle soluzioni di interfaccia uomo-macchina, e Qualcomm Technologies hanno avviato una collaborazione strategica. L’obiettivo primario, secondo entrambe le aziende, è ridefinire le interazioni utente, migliorando la sicurezza, le prestazioni e l’esperienza d’uso in un panorama tecnologico sempre più dominato dall’Intelligenza Artificiale (AI). Questa alleanza intende fornire sistemi integrati che semplifichino la progettazione per i produttori di apparecchiature originali (OEM) e accelerino il time-to-market di prodotti dotati di funzionalità avanzate di touch e autenticazione biometrica.
Dino Bekis, Vicepresidente e Direttore Generale di Wearables & Mixed Signal Solutions presso Qualcomm Technologies, ha commentato: “Collaborare con Synaptics, un altro pioniere in questo campo, apre le porte a nuovi livelli di innovazione. Insieme, stiamo combinando le nostre competenze uniche per far progredire la sicurezza biometrica all’avanguardia e il modo in cui le persone interagiscono con i dispositivi negli ecosistemi mobile e di elaborazione.”
Dalle piattaforme mobili ai PC AI
La collaborazione si concentra su due aree tecnologiche cruciali per il futuro dell’elettronica di consumo.
Il primo focus è il settore mobile e l’utilizzo dei display OLED flessibili nei dispositivi di fascia alta. Le soluzioni mirate combinano il sensore ultrasonico Qualcomm 3D Sonic—progettato per funzionare sotto il display e offrire sicurezza avanzata—con l’esperienza di Synaptics nel controllo touch. Questa combinazione garantisce un’integrazione perfetta nel design sottile dei pannelli. Gli analisti del settore sottolineano l’importanza di questa iniziativa, prevedendo una forte crescita del mercato OLED flessibile, con stime che vedono le spedizioni aumentare da circa 600 milioni di unità nel 2025 a oltre 800 milioni entro il 2030.
Un altro fronte cruciale è quello dei PC alimentati dall’intelligenza artificiale, un segmento in forte crescita. Qui, l’autenticazione senza password e un’esperienza utente fluida e sicura sono esigenze essenziali. La partnership mira a integrare le tecnologie di rilevamento compatibili con l’AI di Synaptics con le capacità di elaborazione e biometriche di Qualcomm. Questo permetterà di offrire interazioni intuitive e sicure, come il wake-up basato su presenza, il riconoscimento dell’utente e funzionalità di sicurezza integrate direttamente nell’hardware.
Sicurezza e Semplicità per gli OEM
La vera promessa di questa collaborazione risiede nella capacità di offrire un’architettura di sicurezza biometrica end-to-end. L’unione delle tecnologie riduce la complessità di progettazione per gli OEM, che non dovranno più gestire separatamente i sistemi touch e quelli di autenticazione. Synaptics contribuisce con le sue soluzioni per impronte digitali Natural ID, che incorporano crittografia avanzata e gestione sicura dei dati biometrici, elementi fondamentali per applicazioni che richiedono elevata sicurezza, come i pagamenti o l’accesso a dati aziendali sensibili.
Satish Ganesan, Senior Vice President e General Manager dell’Intelligent Sensing Group di Synaptics, ha confermato: “La partnership con Qualcomm Technologies amplifica la nostra visione condivisa per esperienze utente fluide, sicure e intelligenti. È una collaborazione volta a promuovere un’innovazione significativa nel settore HMI.”
Combinando i rispettivi punti di forza nell’interfaccia umana, nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie informatiche, Synaptics e Qualcomm si posizionano per ridefinire l’interazione tra i dispositivi, offrendo esperienze più connesse, intelligenti e sicure su piattaforme chiave di consumo e aziendali.


