
Nel terzo trimestre 2025, ASML ha registrato un fatturato di 7,5 miliardi di euro, un utile netto di 2,1 miliardi e un margine lordo del 51,6%. L’azienda prevede nel Q4 vendite record comprese tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro con un margine lordo compreso tra il 51 e il 53 percento.
ASML, primo fornitore mondiale di apparecchiature per la produzione di semiconduttori e unico produttore di sistemi EUV, ha chiuso il terzo trimestre con conti leggermente superiori alle attese e, soprattutto, guidance positiva per l’ultimo trimestre dell’anno, per il 2025 e per il 2026.
Secondo l’azienda, il calo previsto della domanda dalla Cina non comprometterà la crescita nei prossimi anni grazie alla fortissima richiesta di semiconduttori per l’AI (processori e memorie) e, di riflesso, di apparecchiature di produzione. ASML mantiene una posizione di monopolio nei sistemi EUV, e al momento non si intravedono alternative credibili nel breve periodo.
I numeri del trimestre
Nel Q3 il fatturato è stato di 7,5 miliardi di euro, l’utile netto di 2,1 miliardi, con margine lordo al 51,6%. Le vendite di apparecchiature hanno raggiunto 5,6 miliardi di euro, mentre le prenotazioni sono state 5,4 miliardi, di cui 3,6 miliardi relative a sistemi EUV.
ASML prevede per il Q4 vendite record tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro e margine lordo 51–53%. È probabile che il trimestre superi i record del Q4 2025 sia per ricavi che per numero di sistemi consegnati.
Per l’intero 2025, la società indica vendite nette in crescita di ~15% rispetto al 2024 con margine lordo ~52% e non si aspetta che le vendite 2026 siano inferiori ai circa 32,5 miliardi del 2025.
Focus Cina: normalizzazione della domanda
“Dal punto di vista del mercato, vediamo un continuo slancio degli investimenti in AI che si estende a più clienti – logica avanzata e DRAM”, ha dichiarato il CEO Christophe Fouquet. “D’altro canto, prevediamo che la domanda dei clienti cinesi e quindi le nostre vendite nette in Cina nel 2026 diminuiranno significativamente rispetto all’attività molto forte del 2024 e 2025”.
Il CFO Roger Dassen ha precisato che il rallentamento non è dovuto a scorte accumulate per la guerra commerciale USA–Cina, bensì a una normalizzazione del business.
“L’intensità litografica continua a crescere con l’adozione dell’EUV che guadagna slancio, inclusi i progressi nell’EUV High-NA”, ha spiegato Fouquet. “In linea con i piani sull’integrazione 3D, abbiamo consegnato il primo prodotto ASML per il packaging avanzato, il TWINSCAN XT:260 i-line, che offre fino a 4× la produttività rispetto alle soluzioni esistenti. La partnership con Mistral AI ci consente di integrare l’AI in tutto il portafoglio per migliorare prestazioni, produttività e resa dei processi dei clienti”.

Di seguito, i principali dati finanziari del trimestre e il raffronto con i trimestri precedenti:

ASML pagherà un dividendo provvisorio di 1,60 euro per azione il 6 novembre 2025. Ha inoltre riacquistato 148 milioni di euro di azioni nel terzo trimestre, nell’ambito del suo programma di riacquisto da 12 miliardi di euro, iniziato nel 2022. Ad oggi, ne sono stati eseguiti 5,9 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la tipologia di sistemi venduti nel trimestre, questo il raffronto tra Q2 e Q3 2025:

Nel periodo è cresciuta al 42% la quota della Cina che ha acquistato prevalentemente sistemi DUV. Ricordiamo che ASML non può vendere sistemi EUV alla Cina a causa delle restrizioni all’esportazione imposte dagli Stati Uniti che impediscono anche l’acquisto dei sistemi DUV più avanzati.
Per quanto riguarda la guerra commerciale in atto tra Stati Uniti e Cina che si è inasprita recentemente con il rafforzamento dei controlli sulle esportazioni di terre rare da parte di Pechino e la minaccia americana di dazi al 100% (oltre alle nuove tariffe portuali da parte di entrambi i paesi), ASML ha affermato che le restrizioni sulle terre rare non avranno alcun effetto sul suo business, almeno nel breve periodo.
Nel trimestre sono state venduti da ASML 9 sistemi EUV di cui uno High NA; questa tecnologia, ha sottolineato Fouquet durante la Conference Call di presentazione del Q3, ha raggiunto un livello di maturazione elevato, come testimoniano i 300.000 wafer prodotti al momento dai clienti di ASML. Nel trimestre, inoltre, SK hynix ha annunciato l’inizio della consegna del suo primo sistema High-NA, l’EXE:5200, posizionando l’High-NA come un fattore abilitante fondamentale per i futuri dispositivi DRAM avanzati.
Packaging avanzato e introduzione dell’AI
L’azienda ha anche sottolineato la spedizione del suo primo prodotto destinato al packaging avanzato, lo scanner TWINSCAN XT:260 i-line, che offre un incremento di produttività quattro volte superiore rispetto agli strumenti esistenti. Ciò segna l’ingresso di ASML nel business dell’integrazione 3D, un comparto che sta vivendo un vero e proprio boom.
Anche la recente partnership dell’azienda con la società francese di intelligenza artificiale Mistral potrebbe dare una spinta per migliorare la produttività e l’efficienza integrando l’AI nell’intero portafoglio di prodotti.
La reazione della Borsa
Le azioni ASML sono salite di oltre il 3% nella giornata di ieri, confermando la positiva valutazione dei mercati sul Q3 2025 ma, soprattutto, sulle previsioni nel lungo periodo.
Il titolo ha guadagnato il 33% da inizio anno sul Nasdaq, mentre le azioni quotate ad Amsterdam sono in rialzo di circa il 18% a causa del deprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro.


