MIPI Alliance rilascia le specifiche dell’interfaccia audio SoundWire I3S per applicazioni ad alta larghezza di banda e bassa latenza

0
151

MIPI Alliance, l’organizzazione internazionale che sviluppa specifiche che standardizzano le interfacce cablate per gli ecosistemi mobili e altri ecosistemi connessi, ha rilasciato una nuova specifica audio. SoundWire I3S (MIPI SWI3S v1.0) unifica il controllo e i dati su un’unica interfaccia scalabile e a basso consumo energetico.

Il 16 ottobre 2025, MIPI Alliance, un’organizzazione internazionale che sviluppa specifiche per la standardizzazione delle interfacce cablate per dispositivi mobili e altri ecosistemi connessi, ha annunciato oggi il rilascio di SoundWire I3S (MIPI SWI3S v1.0). La nuova specifica offre un approccio trasformativo al trasporto audio unificando controllo e dati su un’unica interfaccia scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Sofisticate funzionalità audio

Le applicazioni elettroniche di consumo, automobilistiche e industriali richiedono sempre più sofisticate funzionalità audio in dispositivi più piccoli, più densi e più ricchi di funzionalità, dove EMI, potenza e spazio rappresentano vincoli critici. Le interfacce audio legacy come I2S o TDM faticano a soddisfare questi requisiti su lunghe connession. SWI3S si basa sull’architettura multi-drop a due pin di MIPI SoundWire, offrendo maggiore larghezza di banda, basso consumo energetico e supporto integrato per topologie multi-dispositivo scalabili per soddisfare le crescenti esigenze dei moderni sistemi audio. 



Caratteristiche tecniche

MIPI SWI3S v1.0 supporta velocità di trasmissione dati fino a 76 Mbps su un’interfaccia a due pin, operando in modalità “forwarded clock” o “differential low voltage signaling” per un’eccezionale immunità al rumore, consentendo una ridotta schermatura EMI e una migliore compatibilità elettromagnetica (EMC). Un sistema SWI3S può includere uno o più collegamenti, ciascuno con un gestore e fino a 12 periferiche, inclusi microfoni, amplificatori e altri, per supportare più topologie. Inoltre, l’interfaccia supporta la gestione del bus, il trasporto dei comandi in banda e un clock di “qualità audio” preciso.

I commenti

“MIPI SWI3S rappresenta una svolta per i sistemi audio embedded. La sua architettura flessibile, con supporto per molteplici PHY e ambienti, consente alle aziende di ottimizzare prestazioni, costi e protezione dalle interferenze elettromagnetiche (EMI) in un’ampia gamma di layout e topologie fisiche“, ha affermato Hezi Saar, presidente di MIPI Alliance. “La nuova interfaccia audio è ben posizionata per servire tutti i segmenti del mercato informatico, dai dispositivi edge a bassissimo consumo ai sistemi multicanale ad alta larghezza di banda, semplificando al contempo l’integrazione e rendendo i progetti a prova di futuro”.



Supporto agli sviluppatori

La specifica è stata sviluppata dal MIPI Audio Working Group, la cui conoscenza collettiva e le ampie prospettive del settore garantiscono che la specifica sia stata progettata per soddisfare le diverse esigenze dell’ecosistema audio odierno, stabilendo al contempo una chiara evoluzione per i sistemi audio di prossima generazione.

Per supportare gli sviluppatori, MIPI ha recentemente reso disponibile uno strumento di visualizzazione SWI3S per modellare il comportamento del DataPort SWI3S. Questo strumento consente agli ingegneri di configurare i parametri del DataPort e visualizzare i modelli di traffico risultanti sul bus SWI3S, consentendo di sperimentare l’allocazione della larghezza di banda.

Prossima serie di webinar audio e nuovo briefing tecnico

MIPI offrirà una serie di webinar in tre parti dal 21 al 23 ottobre, in cui i leader dei gruppi di lavoro MIPI Audio e Software forniranno un’introduzione al portafoglio delle attuali specifiche audio MIPI e condivideranno approfondimenti sulle specifiche future in fase di sviluppo. La serie inizierà con una sessione introduttiva, che offrirà una panoramica a livello di sistema e un’introduzione di alto livello alle interfacce audio MIPI e alle specifiche software di supporto. I due webinar successivi approfondiranno gli ultimi progressi audio: MIPI SWI3S e la crescente suite di specifiche e strumenti software audio. Inoltre, è già possibile scaricare un briefing tecnico SWI3S.