sabato, Novembre 8, 2025
HomeAZIENDEAttualitàMicrochip Technology sceglie la famiglia NeuPro di CEVA per i suoi chip...

Microchip Technology sceglie la famiglia NeuPro di CEVA per i suoi chip Smart Edge

Partnership Microchip CEVA

La scelta di Microchip della famiglia NeuPro di Ceva, che spazia dalle NPU per le applicazioni embedded più piccole a quelle necessarie per l’intelligenza artificiale generativa, riflette un impegno strategico nel fornire l’intelligenza artificiale come funzionalità nativa in miliardi di dispositivi.

Microchip Technology ha annunciato una partnership a lungo termine con CEVA che consentirà l’integrazione della famiglia di unità di elaborazione neurale (NPU) NeuPro nei prodotti Microchip.

La gamma NeuPro copre un ampio spettro, dalle soluzioni ultra-edge a basso consumo per applicazioni embedded fino a quelle in grado di supportare i carichi generativi di IA. La licenza comprende anche l’integrazione dell’SDK NeuPro Studio nel toolchain di Microchip, facilitando per gli sviluppatori l’addestramento, l’importazione, l’ottimizzazione e la distribuzione dei modelli AI.



Perché Microchip punta su NeuPro

Secondo Mark Reiten, Corporate Vice President in Microchip responsabile dell’AI, “Collaborare con CEVA ci consente di portare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale nei nostri prodotti, offrendo esperienze più ricche, più rapide e più intelligenti ai nostri clienti”.

Dal canto suo Amir Panush, CEO di CEVA, ha sottolineato che “L’IA sta diventando un elemento fondamentale nei dispositivi, nei sistemi e nell’infrastruttura. La nostra collaborazione con Microchip riflette questo cambiamento dell’intero settore”.

Con questo accordo, Microchip intende rafforzare la propria leadership nei mercati industriale, automotive, aerospace, consumer e delle comunicazioni, portando l’IA “nativa” come valore aggiunto nella progettazione dei propri prodotti.



Applicazioni: dall’embedded al data-center

La scelta di una famiglia di NPU scalabile come NeuPro apre scenari che abbracciano diversi livelli di prestazioni. Microchip potrà infatti indirizzare dispositivi edge molto compatti, sensori intelligenti e moduli embedded, ma anche chip destinati all’edge più potente o alle infrastrutture di data-center.

L’integrazione dell’SDK NeuPro Studio nel proprio ecosistema significa che gli sviluppatori potranno utilizzare una toolchain unificata per passare dal modello di inferenza più leggero fino a quello generativo più complesso, riducendo la complessità e accelerando i tempi di mercato.

Vantaggi per entrambe le società

Questo tipo di accordi evidenzia come l’IA stia diventando una feature fondamentale non solo nei chip dedicati di fascia alta, ma anche in componenti più “standard” che entrano nei dispositivi di uso quotidiano e nei sistemi infrastrutturali.

Inoltre, per CEVA rappresenta un importante segnale di ricavo futuro: la natura della licenza sulle NPU suggerisce un modello di royalty che, se supportato da un forte volume, potrà dare nuovo slancio alla società.

Per Microchip, invece, la mossa rafforza la propria capacità competitiva: dotarsi di una tecnologia NPU estesa e integrabile significa poter offrire soluzioni complete in un momento in cui i clienti chiedono dispositivi sempre più “intelligenti” e sempre più prestanti.