domenica, Novembre 16, 2025
HomeAZIENDEInfineon lancia un microcontrollore progettato per la gestione delle batterie (BMS) agli...

Infineon lancia un microcontrollore progettato per la gestione delle batterie (BMS) agli ioni di litio ad alta tensione nei veicoli elettrici

Infineon Technologies PSOC 4 HVPA-SPM 1.0

Il nuovo microcontrollore PSOC 4 HVPA-SPM 1.0 combina precisione, sicurezza e programmabilità, supportando al contempo architetture zonali e la transizione verso veicoli definiti dal software (SDV).

Infineon Technologies presenta PSOC 4 HVPA-SPM 1.0, un microcontrollore avanzato progettato per la gestione delle batterie agli ioni di litio ad alta tensione nei veicoli elettrici (xEV). Il microcontrollore combina precisione, sicurezza e programmabilità, supportando al contempo architetture zonali e la transizione verso veicoli definiti dal software (SDV). Per massimizzare l’impatto, Infineon collabora con Munich Electrification, fornitore leader di software innovativi per la gestione delle batterie. Insieme, offrono soluzioni avanzate ed economiche per sistemi di gestione delle batterie (BMS) che accelerano lo sviluppo e riducono i costi. 



Caratteristiche e prestazioni

PSOC 4 HVPA-SPM 1.0 offre un design completamente integrato con funzionalità chiave che apportano intelligenza avanzata, sicurezza ed efficienza al BMS. Infineon Technologies PSOC 4 HVPA-SPM 1.0Fornisce un monitoraggio ad alta precisione di corrente, tensione e temperatura, garantendo prestazioni affidabili della batteria e migliorando l’accuratezza dello stato di carica (SoC) e dello stato di salute (SoH). Pienamente conforme agli standard di sicurezza ASIL D (ISO 26262), il microcontrollore garantisce un funzionamento robusto e affidabile nei sistemi di batterie ad alta tensione critici. Il suo processore Arm Cortex-M0+ integrato offre un’intelligenza avanzata, consentendo un’elaborazione più rapida dei dati e riducendo il carico sull’unità di controllo elettronica (ECU) centrale. Ciò supporta architetture zonali e consente agli OEM di personalizzare il sistema in base a requisiti specifici, con conseguenti cicli di sviluppo più brevi e un time-to-market più rapido.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Il PSOC 4 HVPA-SPM 1.0 rappresenta un significativo passo avanti nella gestione delle batterie ad alta tensione, combinando precisione, intelligenza e sicurezza per i veicoli elettrici di nuova generazione”, ha affermato Ralf Koedel, Vicepresidente Automotive Microcontrollers di Infineon. “Il feedback positivo dei nostri primi clienti ne rafforza il valore nel consentire soluzioni innovative e affidabili per la mobilità elettrificata“.



La collaborazione con Munich Electrification

Sulla scia del lancio del PSOC 4 HVPA-SPM 1.0, Infineon collabora con Munich Electrification per fornire il “Software Smart Edge BMS” per un BMS più intelligente ed efficiente. La collaborazione sfrutta la tecnologia dei semiconduttori di Infineon e l’esperienza software di Munich Electrification che apporta alla partnership un know-how avanzato nel software di gestione delle batterie e nell’ottimizzazione dei sistemi, garantendo un’integrazione perfetta e funzionalità avanzate.
Questo sistema innovativo riduce i costi e la complessità, consentendo al contempo uno sviluppo più rapido e sicuro dei veicoli elettrici di nuova generazione. Aiuta gli OEM a soddisfare in modo efficiente i requisiti normativi e a supportare la transizione globale verso una mobilità elettrica sostenibile.

“Siamo estremamente entusiasti di contribuire con la nostra profonda competenza in materia di BMS e software al prossimo livello di tecnologia all’avanguardia in questa partnership con il leader mondiale nei semiconduttori per l’automotive”, ha affermato il dott. Uwe Wiedemann, amministratore delegato di Munich Electrification.

La collaborazione con Munich Electrification è un altro esempio dell’attuazione della strategia Drive Core di Infineon. In questa strategia, Infineon combina le sue tecnologie avanzate per i semiconduttori con i pacchetti software Drive Core, sviluppati per semplificare e accelerare lo sviluppo di software per il settore automotive in collaborazione con i partner dell’ecosistema automotive.

I campioni di progettazione del PSOC 4 HVPA-SPM 1.0 sono già disponibili mentre i campioni qualificati sono previsti per il primo trimestre del 2026.