
La collaborazione unisce l’esperienza di SolarEdge in ambito DC con l’innovazione nei semiconduttori di Infineon per supportare un’infrastruttura energetica sostenibile e scalabile, favorendo l’espansione nel mercato dei data center basati sull’intelligenza artificiale.
Infineon Technologies e SolarEdge Technologies – leader globale nel settore dell’energia intelligente – hanno annunciato una collaborazione per sviluppare la piattaforma Solid-State Transformer (SST) di SolarEdge, destinata alla nuova generazione di data center AI e hyperscale.
L’accordo si concentra sulla progettazione, ottimizzazione e validazione congiunta di un modulo SST da 2–5 megawatt (MW), combinando la tecnologia di commutazione al carburo di silicio (SiC) di Infineon con la topologia di conversione e controllo dell’energia di SolarEdge.
Il risultato: un’efficienza superiore al 99%, un passo avanti decisivo verso la transizione globale a infrastrutture DC ad alta efficienza.
Trasformatori a stato solido: il cuore della rivoluzione energetica AI
I trasformatori a stato solido (SST) sono destinati a svolgere un ruolo chiave nelle architetture di alimentazione a 800 Volt DC dei futuri data center basati sull’intelligenza artificiale.
Questa tecnologia permette una conversione dell’energia end-to-end più efficiente, con vantaggi concreti:
- riduzione di peso e dimensioni,
- minore impronta di CO₂,
- tempi di installazione più rapidi nella distribuzione dell’energia.
L’SST sviluppato congiuntamente consentirà la conversione diretta da media tensione (13,8–34,5 kV) a 800–1500 V DC, eliminando passaggi intermedi e migliorando la resilienza del sistema.
Le dichiarazioni dei protagonisti
“Collaborazioni come questa sono fondamentali per abilitare la prossima generazione di architetture di alimentazione a 800 Volt DC per i data center e promuovere la decarbonizzazione”,
ha dichiarato Andreas Urschitz, Chief Marketing Officer di Infineon. “Con la tecnologia SiC di Infineon, le capacità di SolarEdge nella gestione e ottimizzazione dell’energia vengono amplificate, creando una base solida per infrastrutture scalabili e affidabili al servizio dell’AI”.
“La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’infrastruttura energetica”, ha aggiunto Shuki Nir, CEO di SolarEdge. “È essenziale che i data center siano dotati di soluzioni più efficienti e affidabili. La nostra esperienza nell’architettura DC, unita alla leadership di Infineon nei semiconduttori, ci consente di costruire sistemi energetici intelligenti per l’era dell’AI”.
AI e consumo energetico: una sfida globale
L’esplosione della domanda energetica legata all’intelligenza artificiale sta spingendo gli operatori di data center a cercare soluzioni più efficienti, sostenibili e sicure.
SolarEdge, forte di oltre 15 anni di esperienza nell’architettura DC e nell’elettronica di potenza ad alta efficienza, intende espandersi nel settore dei data center con soluzioni che ottimizzano il flusso energetico dalla rete fino ai rack di calcolo.
L’approccio combina l’efficienza delle conversioni energetiche di Infineon, che copre tutte le principali tecnologie dei semiconduttori — silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN) — con la capacità di SolarEdge di gestire architetture DC complesse su larga scala.
Verso una nuova generazione di data center sostenibili
Questa collaborazione rappresenta un passo importante nella costruzione di infrastrutture di calcolo alimentate in modo più efficiente, capaci di sostenere la crescita esponenziale dell’AI riducendo al contempo i costi operativi e l’impatto ambientale.
L’unione tra l’elettronica di potenza di Infineon e l’esperienza DC di SolarEdge apre la strada a una nuova generazione di data center “carbon aware”, in cui l’efficienza energetica non è più solo un obiettivo, ma una necessità strategica.


