lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeIN EVIDENZAIl mercato dei processori raggiungerà un valore di mezzo trilione di dollari...

Il mercato dei processori raggiungerà un valore di mezzo trilione di dollari entro il 2030 spinto dai chip per l’AI

Yole Group: Status of the Processor Industry 2025

Lo prevede Yole Group nel suo recente rapporto “Status of the Processor Industry 2025”. Secondo la ricerca, il mercato dei processori raggiungerà i 554 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 12% tra il 2024 e il 2030, alimentato dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. 

L’ultimo rapporto di Yole Group, Status of the Processor Industry 2025, evidenzia una profonda trasformazione nel mercato globale dei processori, guidata dall’intelligenza artificiale generativa e dalla rapida espansione dell’infrastruttura cloud.

“L’industria dei processori è diventata l’epicentro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale generativa non solo ha spinto le GPU a livelli record, ma sta anche creando nuove opportunità per gli ASIC per l’intelligenza artificiale, rimodellando l’intero ecosistema. Il prossimo decennio sarà definito dal modo in cui il settore concilierà prestazioni, innovazione e sfide geopolitiche nella corsa per alimentare il futuro dell’intelligenza artificiale”, dichiara Adrien Sánchez, Senior Analyst, Computing presso Yole Group.

Gli analisti di Yole Group analizzano il settore dei processori per fornire una panoramica completa e basata sui dati dell’intero panorama dei processori, coprendo CPU, GPU, APU, FPGA, ASIC per intelligenza artificiale e DPU, con previsioni su ricavi, volumi, ASP e domanda di wafer.

Il nuovo report offre approfondimenti sulle dinamiche di mercato nei segmenti mobile, consumer, automotive, telecomunicazioni, infrastrutture e industriale, mappando al contempo l’ecosistema globale, i suoi principali attori e i nuovi entranti, incluso il mercato cinese dei processori in rapida evoluzione.

Oltre ai dati di mercato, fornisce prospettive tecniche e strategiche su roadmap, integrazione di chiplet, intelligenza artificiale generativa e paradigmi informatici futuri, tra cui tecnologie neuromorfiche, quantistiche e ottiche.



GPU, vendite per 239 miliardi entro il 2030

Nel 2024, le GPU sono diventate il segmento leader tra i processori, superando APU e CPU. Con un fatturato di 113 miliardi di dollari, le GPU hanno rappresentato il 39% delle vendite totali di processori, trainate da una crescita senza precedenti del 126% in un solo anno. Questa impennata è stata trainata in gran parte dal predominio di NVIDIA e dall’insaziabile domanda di GPU per alimentare modelli di intelligenza artificiale generativa.

E la traiettoria di crescita continua. Infatti, Yole Group afferma che il mercato delle GPU raddoppierà entro il 2030, raggiungendo i 239 miliardi di dollari, con l’aumento dei prezzi medi di vendita (ASP) delle GPU per server a sostenere tale crescita. Nel frattempo, le restrizioni all’esportazione statunitensi stanno già rimodellando il panorama competitivo, in particolare in Cina.

Segmenti: le prospettive di crescita

Mentre le GPU guidano il mercato attuale, i circuiti integrati specifici per applicazioni di intelligenza artificiale (AI ASIC) stanno emergendo come un’alternativa strategica. Hyperscaler come Google, Amazon e Huawei stanno investendo massicciamente in soluzioni proprietarie, riducendo la dipendenza dalle GPU di NVIDIA. Con un CAGR del 45% tra il 2024 e il 2030, si prevede che il mercato degli AI ASIC passerà da 9 miliardi di dollari nel 2024 a 85 miliardi di dollari entro il 2030, posizionandosi come il segmento in più rapida crescita del settore.

Altri segmenti mostrano dinamiche contrastanti:

  • DPU: crescita legata all’intelligenza artificiale e alla domanda di server, con un aumento fino a 17 miliardi di dollari entro il 2030.
  • FPGA: in calo nel 2024, ma si prevede che si stabilizzeranno, raggiungendo gli 8 miliardi di dollari entro il 2030, sostenuti dalle applicazioni automobilistiche.

A livello di mercato, nel 2024 il settore delle telecomunicazioni e delle infrastrutture ha superato per la prima volta il settore mobile e consumer, assorbendo il 53% dei ricavi. Entro il 2030, questa quota salirà al 66%, evidenziando il ruolo centrale delle implementazioni di intelligenza artificiale basate sul cloud. Il settore automobilistico, in particolare tutte le applicazioni relative ad ADAS e infotainment, rappresenta un altro motore di crescita, con una crescita annua prevista del 15% fino al 2030.



Leadership del settore e dinamiche in evoluzione

“NVIDIA, Intel e AMD restano al centro del mercato, detenendo collettivamente il 97% dei segmenti CPU e GPU, che rappresentano il 58% dei ricavi totali dei processori”, ha dichiarato Hugo Antoin, Technology & Market Analyst, Computing presso Yole Group.

Tuttavia, l’equilibrio di potere si sta spostando. Infatti, i concorrenti basati su ARM come NVIDIA, Ampere e i processori progettati con hyperscaler stanno guadagnando terreno, mentre Apple, Qualcomm e MediaTek dominano l’ecosistema delle APU.

Parallelamente, l’ecosistema cinese è ancora in fase di sviluppo attivo.

“La Cina continua ad accelerare i suoi investimenti in intelligenza artificiale e processori, promuovendo player nazionali come Huawei, Cambricon e Biren, e sviluppando al contempo le architetture RISC-V. Questi sviluppi sono rafforzati dal sostegno politico e dalle crescenti strategie di indipendenza in risposta alle restrizioni statunitensi”, ha dichiarato Daniele Niu, Market Researcher presso Yole Group.

Il settore dei processori sta entrando in una nuova era, plasmata dalla convergenza tra intelligenza artificiale generativa, infrastrutture cloud e investimenti strategici nell’intero ecosistema. Yole Group prevede che entro il 2030 il settore non solo supererà il mezzo trilione di dollari, ma ridefinirà anche gli scenari competitivi e le roadmap tecnologiche. GPU e ASIC per l’intelligenza artificiale sono al centro di questa rivoluzione, guidando il futuro dell’informatica.