Dopo gli accordi con NVIDIA e AMD, OpenAI annuncia una collaborazione con Broadcom per implementare 10 GW di capacità

0
189

Accordo OpenAI Broadcom

La partnership consentirà di fornire sistemi di accelerazione e rete per cluster di intelligenza artificiale di nuova generazione progettati da OpenAI. Il titolo Broadcom balza di quasi il 10%.

OpenAI e Broadcom hanno annunciato una collaborazione per 10 gigawatt di acceleratori di intelligenza artificiale personalizzati. OpenAI progetterà acceleratori e sistemi, che saranno sviluppati e implementati in partnership con Broadcom. Progettando chip e sistemi proprietari, OpenAI potrà integrare direttamente nell’hardware quanto appreso dallo sviluppo di modelli e prodotti di frontiera, sbloccando nuovi livelli di capacità e intelligenza.

Architettura dei rack: Ethernet e connettività end-to-end

I rack, interamente scalabili con Ethernet e con altre soluzioni di connettività Broadcom, sono pensati per soddisfare la crescente domanda globale di AI, con implementazioni sia nelle strutture di OpenAI sia nei data center dei partner. Le aziende hanno firmato un term sheet per l’implementazione di rack che integrino acceleratori AI e soluzioni di rete Broadcom.



Le dichiarazioni dei vertici

Collaborare con Broadcom è un passo fondamentale per costruire l’infrastruttura necessaria a liberare il potenziale dell’IA e offrire vantaggi concreti a persone e aziende”, ha affermato Sam Altman, co-fondatore e CEO di OpenAI. “Sviluppare i nostri acceleratori si aggiunge al più ampio ecosistema di partner che stanno creando le capacità necessarie per spingere oltre i confini dell’IA e offrire benefici all’umanità”.

La collaborazione di Broadcom con OpenAI segna un momento cruciale nella ricerca dell’intelligenza artificiale generale”, ha dichiarato Hock Tan, Presidente e CEO di Broadcom. “OpenAI è stata in prima linea nella rivoluzione dell’IA fin dall’epoca di ChatGPT e siamo entusiasti di sviluppare e implementare congiuntamente 10 GW di acceleratori e sistemi di rete di nuova generazione per aprire la strada al futuro dell’IA”.

“La nostra collaborazione con Broadcom alimenterà innovazioni nell’IA e renderà il pieno potenziale della tecnologia più vicino alla realtà, ha aggiunto Greg Brockman, co-fondatore e presidente di OpenAI. “Costruendo il nostro chip, possiamo integrare direttamente nell’hardware ciò che abbiamo imparato creando modelli e prodotti all’avanguardia, sbloccando nuovi livelli di capacità e intelligenza”.

“La nostra partnership con OpenAI continua a stabilire nuovi standard di settore per la progettazione e l’implementazione di cluster AI aperti, scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico” ha affermato Charlie Kawwas, Ph.D., Presidente del Semiconductor Solutions Group di Broadcom. “Gli acceleratori personalizzati si combinano in modo eccellente con soluzioni Ethernet scale-up e scale-out basate su standard per fornire un’infrastruttura AI di nuova generazione ottimizzata in termini di costi e prestazioni. I rack includono il portafoglio end-to-end di Broadcom per connettività Ethernet, PCIe e ottica, riaffermando la nostra leadership nell’infrastruttura per l’IA”.



Perché la scelta di Ethernet è strategica per i cluster AI

Per Broadcom, questa collaborazione rafforza l’importanza degli acceleratori custom e la scelta di Ethernet come tecnologia per reti scalabili verticalmente e orizzontalmente nei data center di intelligenza artificiale. L’obiettivo è abilitare topologie aperta/standard-based in grado di crescere con le esigenze dei workload AI di prossima generazione.

Broadcom prevede di iniziare l’implementazione dei rack nella seconda metà del 2026, con completamento entro la fine del 2029. Alla notizia della partnership, il titolo Broadcom ha registrato un balzo vicino al 10%, riflettendo le aspettative del mercato sul ruolo dell’azienda nell’ecosistema AI.

La base utenti di OpenAI e la missione dichiarata

Secondo OpenAI, la community ha superato 800 milioni di utenti attivi settimanali, con una forte adozione da parte di grandi aziende, PMI e sviluppatori. La collaborazione con Broadcom viene presentata come funzionale alla missione dell’azienda: garantire che l’intelligenza artificiale generale porti benefici a tutta l’umanità.

Le reazioni della Borsa

Dopo l’annuncio dell’accordo, così come era successo con AMD, il titolo Broadcom ha preso il volo guadagnando in serata quasi il 10% alla borsa di New York a quota 356,70 dollari (+9,88%).

L’incremento odierno porta il guadagno da inizio anno di Broadcom al 56%, superiore a quelli di NVIDIA (+36%) e TSMC (+50%), ma inferiore a quello di AMD (+79%), Oracle (+85%) e Micron (120%).