domenica, Novembre 23, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeAZIENDESTMicroelectronics presenta il primo microcontrollore STM32 per applicazioni ad alte prestazioni con...

STMicroelectronics presenta il primo microcontrollore STM32 per applicazioni ad alte prestazioni con nodo di processo a 18 nm

STMicroelectronics STM32V8

STM32V8 è il primo microcontrollore progettato utilizzando la tecnologia FD-SOI da 18 nm di nuova generazione, con memoria integrata a cambiamento di fase (PCM). Ideale per applicazioni industriali avanzate come automazione, controllo motori e robotica, è stato anche selezionato da SpaceX per il sistema di connettività ad alta velocità della rete satellitare Starlink.

Questa mattina, in occasione dell’STM32 Summit 2025, STMicroelectronics ha presentato l’STM32V8, una nuova generazione di microcontrollori ad alte prestazioni destinata alle applicazioni industriali più complesse. L’STM32V8 è progettato con la più avanzata tecnologia di processo a 18 nm e con memoria integrata a cambiamento di fase (PCM) allo stato dell’arte. Il chip viene prodotto nello stabilimento ST da 300 mm di Crolles, in Francia, con il front-end affidato a Samsung Foundry.

I microcontrollori rappresentano una componente fondamentale di gran parte dell’elettronica moderna e l’ampio portafoglio STM32 alimenta miliardi di dispositivi in tutto il mondo, dai prodotti consumer agli elettrodomestici, dalle applicazioni industriali ai dispositivi medicali fino ai nodi di comunicazione.

Le dichiarazioni dei protagonisti

«L’STM32V8 è il nostro microcontrollore STM32 più veloce di sempre, progettato per garantire elevata affidabilità anche in ambienti difficili, con la capacità di sostituire processori applicativi molto più grandi e con consumi energetici superiori. L’STM32V8 rappresenta il futuro dei microcontrollori ad alte prestazioni per applicazioni di intelligenza artificiale embedded ed edge, come controllo industriale, sensor fusion, elaborazione delle immagini, controllo vocale e molte altre», ha dichiarato Rémi El-Ouazzane, Presidente del gruppo Microcontrollori, Circuiti Integrati Digitali e Prodotti RF di STMicroelectronics.

Grazie al core Arm Cortex-M85 e al processo produttivo a 18 nm, l’STM32V8 raggiunge frequenze di clock fino a 800 MHz, diventando il microcontrollore STM32 più potente mai realizzato. Elevati livelli di memoria integrata, più veloce e capiente, sono un elemento chiave per molte applicazioni connesse e sicure. La tecnologia FD-SOI con PCM embedded offre inoltre robustezza e affidabilità superiori in condizioni operative difficili.

Uno degli ambienti più sfidanti è rappresentato dall’orbita terrestre bassa (LEO), dove i livelli di radiazione sono particolarmente elevati. Per questo motivo SpaceX ha scelto l’STM32V8 per la sua costellazione Starlink, integrandolo in un mini-sistema laser che collega tra loro satelliti in rapido movimento in orbita LEO.

«Il successo dell’implementazione nello spazio del mini sistema laser Starlink, che utilizza l’STM32V8, segna una pietra miliare nella connettività ad alta velocità della rete Starlink. Le elevate prestazioni di calcolo e la memoria integrata del microcontrollore sono state cruciali per soddisfare i nostri rigorosi requisiti di elaborazione in tempo reale, garantendo al tempo stesso un’affidabilità eccezionale grazie alla tecnologia FD-SOI a 18 nm. Non vediamo l’ora di estendere l’uso dell’STM32V8 ad altri prodotti e applicazioni avanzate», ha affermato Michael Nicolls, Vicepresidente di Starlink Engineering presso SpaceX.

L’STM32V8 è attualmente in fase di accesso iniziale per clienti selezionati, con disponibilità presso i principali OEM a partire dal primo trimestre del 2026 e una distribuzione più ampia successivamente.

Caratteristiche tecniche e prestazioni

L’STM32V8 sfrutta il core Arm Cortex-M85 di ultima generazione, il più potente della serie, per gestire applicazioni complesse mantenendo un’elevata efficienza energetica.

La tecnologia Silicon-on-Insulator (FD-SOI) sviluppata da ST offre robustezza e un’efficienza energetica superiore, supportando una temperatura di giunzione fino a 140 °C.

La memoria non volatile a cambiamento di fase (PCM) utilizza celle tra le più piccole sul mercato, consentendo l’integrazione di 4 MB di memoria NVM ad alta densità, con un eccellente rapporto tra integrazione e costi.

Il microcontrollore integra inoltre funzionalità di sicurezza avanzate basate sul framework STM32 Trust, insieme ai più recenti algoritmi crittografici e agli standard di gestione del ciclo di vita. Con l’obiettivo di ottenere la certificazione PSA Level 3 e la certificazione SESIP, l’STM32V8 è progettato per facilitare la conformità al Cyber-Resilience Act (CRA).

Il supporto a 3,3 V offre numerosi vantaggi nelle applicazioni industriali, tra cui consumi inferiori, migliore integrità del segnale e compatibilità con gli standard di comunicazione più recenti.

L’MCU include acceleratori dedicati, tra cui acceleratori grafici e crittografici/hash, e un’ampia dotazione di interfacce: Ethernet 1 Gb, FD-CAN, xSPI octo/hexa, I²C, UART/USART, USB, periferiche analogiche e timer avanzati.

Oltre a garantire prestazioni tipiche di una MPU in un formato MCU, STM32V8 supporta lo sviluppo bare-metal o basato su RTOS, ottimizzando tempi di avvio, utilizzo delle risorse e resilienza agli attacchi.

Il dispositivo è supportato dall’ecosistema STM32, che include l’ambiente di sviluppo STM32Cube e hardware complete-kit come Discovery e Nucleo.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: st.com/stm32v8.