
ams OSRAM ha presentato minuscoli sensori di temperatura e moduli fotocamera per endoscopia monouso, puntando a portare precisione e miniaturizzazione dai dispositivi indossabili all’interno del corpo umano.
In occasione di Medica 2025, ams OSRAM ha annunciato una serie di nuove soluzioni pensate per il settore medico: tra queste spicca il sensore di temperatura AS6223, racchiuso in un package inferiore a un millimetro quadrato e capace di misurare con un’accuratezza di ±0,09 °C. Il produttore evidenzia come questa dimensione ultra-miniatura renda possibile l’integrazione in smartwatch, anelli o patch medici che monitorano la temperatura corporea in modo continuo, senza aggiungere ingombro o peso.
Endoscopia e imaging ad alta precisione: i NanEye per uso interno
Oltre ai sensori indossabili, AMS OSRAM ha messo in mostra i moduli NanEye, micro-telecamere progettate per l’utilizzo in endoscopia monouso.
Con dimensioni ridottissime, questi moduli sono pensati per canali di accesso millimetrici, dove ogni frazione di millimetro conta. Il portfolio presentato include anche fotodiodi CHIPLED SFH 270xH con migliorata resistenza ai micrograffi e emettitori IR FIREFLY E1608, capaci di combinare rilevamento di ossigenazione del sangue e funzione di prossimità in auricolari.
Dalla cura del paziente ai sensori integrati: l’intero ecosistema healthcare
AMS OSRAM non si limita a un singolo componente: la gamma presentata copre l’intera catena, dal laboratorio al letto del paziente. Con soluzioni che spaziano dai laser a diodi IR, dai moduli CMOS per imaging alle soluzioni UV-C per la disinfezione, l’azienda mira a consolidare la propria posizione come fornitore integrato per l’healthcare. Ams OSRAM è presente nella Hall 12 / C31 del padiglione Wearable Technologies.
Leadership tecnologica e proprietà intellettuale
L’azienda ha registrato oltre 200 brevetti nella tecnologia di rilevamento vital sign e più di 3.000 asset brevettuali in ambito sensori. Questo portafoglio rafforza la posizione di AMS OSRAM come player di riferimento nella sensoristica avanzata per applicazioni mediche, industriali e consumer.
La presentazione delle novità a Medica 2025 assume particolare rilevanza per l’Italia e l’Europa, dove la domanda di dispositivi medicali e soluzioni di telemedicina è in forte crescita. Miniaturizzazione, efficienza energetica e integrazione verticale sono trend chiave che sostengono la doppia transizione – digitale e sanitaria – nell’ecosistema europeo. Per le aziende italiane del comparto elettronico e medicale, l’evoluzione proposta da AMS OSRAM offre nuove opportunità di sourcing, collaborazione e sviluppo applicativo.
I protagonisti della nuova generazione di sensori AMS OSRAM
AS6223 – Sensore di temperatura ultra-compatto
- Dimensioni: < 1 mm² (package WLCSP)
- Accuratezza: ±0,09 °C nell’intervallo di temperatura corporea
- Consumo energetico: 6 µA in modalità attiva
- Applicazioni: smartwatch, fitness tracker, patch medicali, dispositivi indossabili per monitoraggio continuo
- Vantaggio competitivo: alta precisione termica in un package minuscolo, ideale per design a basso profilo
NanEye – Micro-telecamere per endoscopia monouso
- Dimensioni: 1 × 1 mm circa
- Risoluzione: fino a 320 × 320 pixel
- Frame rate: fino a 49 fps
- Tecnologia: sensore CMOS integrato con obiettivo personalizzato
- Uso tipico: endoscopia gastrointestinale, cateteri diagnostici, ispezione minimamente invasiva
- Vantaggio competitivo: imaging ad alta qualità in canali chirurgici miniaturizzati, con opzione di design usa-e-getta
FIREFLY™ E1608 – Emitter IR multifunzione
- Tipo: LED IR con package da 1,6 × 0,8 mm
- Potenza ottica: fino a 13 mW
- Applicazioni: rilevamento della frequenza cardiaca, misurazione SpO₂, sensori di prossimità per auricolari e dispositivi indossabili
- Vantaggio competitivo: emissione IR efficiente e stabile con integrazione compatta per sensori biometrici
Mercato e prospettive
Secondo Grand View Research, il mercato globale dei sensori biomedicali supererà i 25 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR stimato del 9,5%. La crescita è trainata dalla diffusione di dispositivi wearable, dalla telemedicina e dall’integrazione dell’AI nei sistemi di monitoraggio continuo.
AMS OSRAM, con la sua combinazione di sensori, ottiche e soluzioni d’illuminazione intelligente, si posiziona come uno dei principali abilitatori di questa trasformazione tecnologica.


