Boom di visitatori e aziende a Focus on PCB, che rilancia il Made in Europe dell’elettronica con opportunità concrete di business. La manifestazione si consolida come piattaforma strategica per l’elettronica in Europa: 147 espositori da 19 Paesi e contenuti tecnici di altissimo profilo.
Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di “Focus on PCB – From design to assembly”, la fiera europea dedicata all’intera filiera dei circuiti stampati, che si conferma un appuntamento di riferimento a livello internazionale per operatori, tecnici e decision-maker del mondo dell’elettronica.
La manifestazione ha registrato un incremento del 15% nel numero di visitatori rispetto al 2024, con una significativa crescita dell’internazionalizzazione: il 10% dei visitatori è arrivato dall’estero, in rappresentanza di 35 Paesi (con un incremento della diversificazione delle provenienze del 40%), a testimonianza del sempre maggiore interesse fuori confine per l’evento.
Anche l’area espositiva ha visto un’espansione importante, con 147 espositori provenienti da 19 Paesi (+24% di aziende accreditate rispetto allo scorso anno), portando in fiera soluzioni, tecnologie e innovazioni da tutto il mondo. Un incremento significativo a riprova della fiducia e del consolidamento del brand “Focus on PCB”, che si è riflettuta anche nell’ampliamento dello spazio espositivo, passando dal Padiglione 1 al Padiglione 7 del quartiere fieristico IEG di Vicenza.
“Focus on PCB è sempre più un hub per il business di qualità. I visitatori sono altamente qualificati e motivati: si entra in contatto diretto con chi decide, progetta e produce. Questo è ciò che rende la fiera unica e strategica per il settore a livello europeo”, ha dichiarato Stefania Calcaterra, Managing Director di NürnbergMesse Italia, che organizza la manifestazione.
Un programma tecnico ricco e partecipato
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza fieristica, un programma collaterale di alto livello con 14 conferenze e 24 workshop tecnici, tra cui ha spiccato l’intervento di Alun Morgan, Presidente di EIPC (European Institute for the PCB Community). Morgan ha condiviso un’analisi approfondita sul mercato europeo dei PCB, sottolineando le concrete opportunità di crescita per l’elettronica europea tra innovazione, sostenibilità e rilocalizzazione produttiva.
Eventi speciali tra eccellenza tecnica e cultura industriale
Grande partecipazione anche per la IPC Hand Soldering Competition, competizione internazionale di saldatura manuale organizzata da IPC che proprio a Focus on PCB mette in scena l’unica tappa italiana. Per la terza volta consecutiva è Alessandro Manicone di Elettronica GF ad aver conquistato il titolo di campione italiano: sarà lui a rappresentare l’Italia alla finale mondiale di Monaco a novembre. Secondo classificato Fabio Dotti di Gefran, e terza è Marina Bouvet di Thales Etrelles France. A Thales Etrelles France va anche il premio di Miglior Team, totalizzando i punti più alti nella sezione a squadre.
All’edizione 2025 della gara organizzata da IPC hanno partecipato 31 professionisti della saldatura manuale, di cui 10 donne, in rappresentanza di 18 aziende. Solo 5 partecipanti sono riusciti a portare a termine il task assegnato, ossia realizzare un PCB funzionante entro il tempo limite fornito, a riprova della difficoltà del compito.
Particolarmente apprezzata anche la mostra “Tracce nel tempo: l’evoluzione del PCB design”, curata da Gianluca Lualdi e Simone Tameni, che ha proposto un viaggio nella storia della progettazione elettronica attraverso prototipi storici e pezzi iconici, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sull’evoluzione dei PCB.
Focus on PCB 2026: sempre più internazionale
La prossima edizione di Focus on PCB si terrà il 13 e 14 maggio 2026 a Vicenza. L’obiettivo è quello di proseguire il trend di ampliamento dell’offerta espositiva degli anni precedenti, offrendo alla community dell’elettronica uno spazio sempre più internazionale, innovativo e orientato al business.
Focus on PCB è una manifestazione organizzata da NürnbergMesse Italia, promossa dal Gruppo PCB Assodel con il patrocinio di ANIE Componenti Elettronici e ospitata da IEG – Italian Exhibition Group, e rappresenta un punto di riferimento internazionale per l’industria dei PCB, PCBA e EMS.