sabato, Novembre 8, 2025
HomeAZIENDEAttualitàUn agosto in crescita per il business di SECO dopo l’annuncio dell’esenzione...

Un agosto in crescita per il business di SECO dopo l’annuncio dell’esenzione dai dazi americani e il lancio di Clea OS 2.0

SECO Clea OS 2.0

Dopo l’annuncio dell’esenzione dai dazi americani dei propri prodotti, crescono di oltre il 12% le azioni dell’azienda toscana. E oggi SECO presenta Clea OS 2.0.

SECO ha vissuto un mese di agosto particolarmente intenso, segnato da due eventi chiave che hanno influenzato positivamente la sua attività e la percezione del mercato. L’azienda toscana, specializzata nell’innovazione e nell’integrazione tecnologica, ha visto una netta ripresa in borsa a seguito di un’importante notizia dall’amministrazione statunitense, culminata con il lancio di un nuovo, fondamentale, prodotto software.

L’esenzione dai dazi e il balzo in borsa

Il 26 agosto, SECO ha annunciato che i suoi prodotti sono stati esentati dai dazi reciproci imposti dall’amministrazione USA sui prodotti dell’Unione Europea, un provvedimento stabilito con un Executive Order del 31 luglio. Questa notizia ha avuto un impatto immediato e significativo sul titolo in borsa, con le azioni che hanno registrato un aumento notevole, superiore al 12% che hanno portato il loro valore a superare la soglia dei 2,8 euro.

Questo sviluppo è di grande importanza strategica per l’azienda, che l’anno precedente aveva registrato un calo del 34,5% nel fatturato nordamericano. L’esenzione dai dazi rafforza la posizione di SECO in un mercato cruciale e supporta la sua traiettoria di crescita a lungo termine negli Stati Uniti.

Il lancio di Clea OS 2.0

Il giorno seguente, SECO ha presentato Clea OS 2.0, un’evoluzione del suo sistema operativo embedded basato su Yocto. Questo nuovo sistema, indipendente dall’hardware, è destinato a diventare la distribuzione Linux embedded di riferimento per tutti i nuovi prodotti hardware del Gruppo SECO su architetture Arm e x86.

Clea OS 2.0 è stato progettato per aiutare gli OEM a ridurre complessità, costi e rischi normativi, soprattutto in materia di cybersecurity. Le sue funzionalità includono:

  • Aggiornamenti da remoto del sistema operativo e delle applicazioni.
  • Workload di intelligenza artificiale ottimizzati.
  • Funzionalità di sicurezza avanzate, come la generazione automatica della Software Bill of Materials (SBOM) e la gestione integrata delle vulnerabilità.
  • Sistemi di pagamento integrati.



Supporto completo

Clea OS è progettato per supportare l’introduzione di un modello di Long-Term Support (LTS), che sarà reso disponibile a partire dai prossimi aggiornamenti. La nuova release sarà distribuita come aggiornamento diretto per tutti i dispositivi SECO già coperti da un piano di manutenzione attivo: questa nuova struttura garantisce una base software stabile e sicura per l’intero ciclo di vita dei prodotti. I clienti beneficeranno di aggiornamenti trimestrali messi a disposizione nel repository pubblico del codice sorgente, che includeranno nuove funzionalità, correzioni di bug e patch di sicurezza CVE per le vulnerabilità più rilevanti.
Tutte le modifiche saranno gestite tramite una pipeline CI/CD, tracciate con precisione e documentate con note di rilascio dettagliate, assicurando la massima trasparenza e semplificando le attività di manutenzione. Beneficiando di questo framework di supporto completo offerto da SECO, i clienti mantengono la libertà di evolvere il proprio sistema operativo, gestire i test di integrazione e controllare in autonomia il ciclo di aggiornamenti.

I commenti

“Con Clea OS 2.0 abbassiamo in modo sostanziale le barriere per gli OEM nella creazione e manutenzione di dispositivi sicuri e future-proof,” ha dichiarato Marco Sogli, Head of Software di SECO. “Fornendo gratuitamente un sistema operativo potente, aggiornato regolarmente e cyber-resiliente, permettiamo ai nostri clienti di concentrarsi sulle proprie applicazioni core, accelerare il time-to-market e affrontare agilmente uno scenario normativo sempre più complesso. Con questa release, confermiamo il nostro impegno a rendere la tecnologia avanzata accessibile e semplice da adottare”.
Tutti i dispositivi SECO attualmente coperti da manutenzione attiva riceveranno l’aggiornamento di Clea OS. Il sistema operativo è inoltre disponibile per test in ambiente emulato QEMU. Per i dispositivi SECO legacy non coperti da un piano di manutenzione o hardware di terze parti, SECO offre servizi professionali di ingegneria per supportare il processo di porting, accessibili attraverso i canali commerciali della Società. Clea OS 2.0 è già disponibile.

Per iniziare ad esplorare le nuove funzionalità visitare https://clea.ai/products/cleaos/demo