L’interruttore a effetto Hall in-plane di Texas Instruments può sostituire i sensori di posizione tradizionali, più costosi e difficili da produrre.
Texas Instruments ha presentato l’interruttore a effetto Hall in-plane più sensibile del settore per il rilevamento della posizione, offrendo agli ingegneri un’alternativa economica e intuitiva ai sensori magnetoresistivi. L’interruttore a effetto Hall TMAG5134 di TI è dotato di un concentratore magnetico integrato, che gli consente di rilevare campi magnetici deboli fino a 1 mT in applicazioni come sensori per porte e finestre, dispositivi elettronici personali, elettrodomestici e altro ancora.
Questo livello di sensibilità consente l’utilizzo di magneti più piccoli, riducendo ulteriormente i costi a livello di sistema. Inoltre, la capacità di rilevamento in-plane del TMAG5134 consente di rilevare campi magnetici paralleli o orizzontali a un circuito stampato, offrendo agli ingegneri una maggiore flessibilità di progettazione.
Il confronto con le tecnologie alternative
Gli ingegneri che necessitano di elevati livelli di sensibilità in progetti di rilevamento della posizione, compatti e a basso consumo, oggi si affidano a interruttori reed o sensori magnetoresistivi (TMR), magnetoresistivi anisotropici (AMR) o magnetoresistivi giganti (GMR).
Tuttavia, queste tecnologie spesso comportano costi elevati e complessità di produzione poiché richiedono materiali e tecniche di fabbricazione specializzati. Al contrario, la tecnologia a effetto Hall elimina la necessità di una produzione specializzata e consente agli ingegneri di ridurre significativamente i costi di progettazione e accelerare il time-to-market.
Storicamente, i progettisti non hanno mai considerato gli interruttori a effetto Hall come validi sostituti degli interruttori TMR, AMR, GMR o reed a causa della loro limitata sensibilità. L’introduzione del TMAG5134 di TI rappresenta un cambiamento fondamentale per il mercato del rilevamento della posizione; i progettisti possono ora ottenere una sensibilità maggiore rispetto ai tradizionali sensori a effetto Hall senza i costi aggiuntivi e la complessità dei sensori magnetoresistivi.
I commenti
“I dispositivi elettronici con cui interagiamo quotidianamente, dai laptop ai sistemi di domotica, utilizzano sensori per aiutarci a prendere decisioni basate sul mondo che li circonda”, ha affermato Jason Cole, vicepresidente e direttore generale della divisione Sensing Products di TI. “Per decenni, il portfolio di sensori di TI ha permesso agli ingegneri di ottenere maggiore precisione, efficienza energetica e affidabilità nei loro progetti. L’interruttore a effetto Hall TMAG5134 si basa su questi anni di innovazione, offrendo una soluzione semplificata ed economica che crea nuove possibilità per i progettisti di tutti i settori”.
Maggiori informazioni sull’argomento sono disponibili nell’articolo tecnicio “L’effetto Hall: come un interruttore in-plane aumenta la sensibilità e riduce i costi di progettazione”.
Ulteriori dettagli
L’interruttore a effetto Hall TMAG5134 contribuisce a prolungare la durata della batteria nelle applicazioni di rilevamento consumando in media solo 0,6 µA. La sua tecnologia di concentratore magnetico integrato amplifica il segnale del sensore, eliminando la necessità di polarizzare il dispositivo con altrettanta corrente.
Il portfolio di sensori magnetici di TI offre agli ingegneri una varietà di interruttori, latch e sensori lineari e angolari monoasse e multiasse per soddisfare qualsiasi esigenza progettuale. Con dispositivi come l’interruttore a effetto Hall TMAG5134 e risorse di sviluppo complete, il portfolio mira a rendere la progettazione con tecnologie di rilevamento ad alte prestazioni più semplice e accessibile.
Disponibilità
Prodotto internamente presso gli stabilimenti statunitensi di TI da 300 mm, il TMAG5134 è disponibile su TI.com in quantità di produzione. Gli ingegneri possono accelerare lo sviluppo grazie alle risorse di supporto complete di TI, tra cui un modulo di valutazione e lo strumento gratuito Texas Instruments Magnetic Sense Simulator (TIMSS). Con questo strumento, i progettisti possono simulare rapidamente il comportamento del campo magnetico e le uscite dei sensori in base a specifiche configurazioni sensore-magnete nei loro progetti.