sabato, Novembre 8, 2025
HomeAZIENDESTMicroelectronics lancia ISM6HG256X, un minuscolo sensore di movimento tre in uno per...

STMicroelectronics lancia ISM6HG256X, un minuscolo sensore di movimento tre in uno per applicazioni IoT industriali

STMicroelectronics ISM6HG256X

Consente il monitoraggio dettagliato di movimenti ed eventi con rilevamento simultaneo e indipendente di accelerazioni a bassa e alta gravità.

STMicroelectronics ha introdotto oggi ISM6HG256X, un minuscolo sensore di movimento tre in uno per applicazioni IoT industriali ad alto consumo di dati, che funge da ulteriore catalizzatore per il progresso dell’intelligenza artificiale edge. Questo sensore inerziale ad alta precisione combina in modo unico il rilevamento simultaneo di accelerazioni a bassa gravità (±16 g) e ad alta gravità (±256 g) con un giroscopio stabile e ad alte prestazioni in un unico package compatto, garantendo che nessun evento critico, da movimenti o vibrazioni impercettibili a urti violenti, venga mai trascurato. 

L’ISM6HG256X risponde alla crescente domanda di sensori affidabili e ad alte prestazioni in applicazioni IoT industriali come il tracciamento degli asset, i dispositivi indossabili per la sicurezza dei lavoratori, il monitoraggio delle condizioni, la robotica, l’automazione di fabbrica e la registrazione degli eventi black box. Integrando un accelerometro con due intervalli di misura a fondo scala, elimina la necessità di sensori multipli, semplificando la progettazione del sistema e riducendo la complessità. L’elaborazione edge integrata e l’autoconfigurabilità supportano il rilevamento degli eventi in tempo reale e il rilevamento adattivo al contesto, essenziali per nodi sensore di tracciamento degli asset di lunga durata, dispositivi di sicurezza indossabili, monitoraggio continuo delle apparecchiature industriali e sistemi di fabbrica automatizzati.



I commenti 

“Le soluzioni tradizionali richiedono sensori multipli per coprire intervalli di accelerazione bassi e alti, aumentando la complessità del sistema, il consumo energetico e i costi. L’ISM6HG256X affronta queste sfide fornendo un singolo sensore altamente integrato“, ha affermato Simone Ferri, APMS Group VP e MEMS Sub-Group GM di STMicroelectronics. “Queste nuove dimensioni di rilevamento, rese possibili anche in ambienti difficili, combinate con l’apprendimento automatico eseguito all’interno del sensore IMU stesso, consentono di riconoscere, tracciare e classificare rapidamente movimenti, attività ed eventi con un consumo energetico minimo, aiutando le aziende a prendere decisioni intelligenti e basate sui dati nel loro percorso verso la trasformazione digitale”.



I vantaggi dell’elaborazione edge 

L’intelligenza artificiale edge è un fattore cruciale per l’attività MEMS di ST, in quanto aumenta le prestazioni e l’efficienza consentendo l’elaborazione dei dati in tempo reale sul dispositivo, riducendo la latenza e il consumo energetico. Migliora la privacy e la sicurezza attraverso la gestione locale dei dati, limita la dipendenza dall’elaborazione esterna e offre scalabilità e flessibilità per diverse applicazioni. Inoltre, l’intelligenza artificiale edge supporta applicazioni innovative come la rilevazione avanzata e l’integrazione IoT, in linea con la crescente domanda di dispositivi intelligenti e connessi.

Leader di mercato 

ST è leader nella tecnologia dei sistemi microelettromeccanici (MEMS) per gli attuali sensori inerziali miniaturizzati, con oltre 600 brevetti e capacità produttive indipendenti che garantiscono resilienza della supply chain e controllo qualità. Questa base ha fornito il trampolino di lancio al team tecnico dell’azienda per la creazione dell’ISM6HG256X, che combina i range di accelerazione di 16g e 256g nello stesso dispositivo, operando contemporaneamente e in modo continuo. Il sensore integra anche un giroscopio MEMS di precisione per la misurazione della velocità angolare.



Funzionalità avanzate

L’ISM6HG256X contiene l’esclusivo core di apprendimento automatico (MLC) e la macchina a stati finiti (FSM), insieme all’autoconfigurazione adattiva (ASC) e alla fusione di sensori a basso consumo (SFLP). Queste funzionalità portano l’intelligenza artificiale direttamente nel sensore per classificare autonomamente gli eventi rilevati, garantendo prestazioni in tempo reale, bassa latenza e un consumo energetico del sistema estremamente basso. Questa tecnologia integrata è in grado di ricostruire la dinamica del segnale per fornire un tracciamento del movimento ad alta fedeltà. Grazie all’algoritmo SFLP integrato, anche il tracciamento dell’orientamento 3D è possibile con un consumo di corrente di pochi microampere.

La nuova scheda di espansione industriale X-NUCLEO-IKS5A1 di ST con ambiente di progettazione MEMS Studio e ampie librerie software, X-CUBE-MEMS1, sono disponibili per assistere gli sviluppatori, aiutandoli a implementare funzioni tra cui fusione ad alta e bassa gravità, fusione di sensori, consapevolezza del contesto, tracciamento delle risorse e calibrazione.

L’ISM6HG256X è disponibile ora in un package per montaggio superficiale da 2,5 mm x 3 mm, progettato per resistere ad ambienti industriali difficili da -40 °C a 105 °C. Il prezzo unitario parte da 4,27 USD per ordini di 1000 pezzi, disponibili sull’e-Store e tramite i distributori.

L’ISM6HG256X fa parte del programma di longevità di ST, che garantisce la disponibilità a lungo termine dei componenti critici per almeno 10 anni, a supporto delle gamme di prodotti industriali dei clienti.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

La più recente tecnologia dei sensori MEMS di ST sarà l’oggetto   dell’STM32 Summit Tech Dive intitolato “Dai dati alla comprensione: crea soluzioni IoT intelligenti e a basso consumo con i sensori intelligenti ST e STM32” il 20 novembre. Link per info e registrazioni.