Onsemi investirà fino a 2 miliardi di dollari per consolidare la catena di fornitura avanzata di semiconduttori di potenza per la sua base di clienti europea e globale. L’azienda sta collaborando con il governo della Repubblica Ceca per preparare un pacchetto di incentivi a sostegno dell’investimento.
Onsemi ha annunciato oggi l’intenzione di creare un impianto di produzione di carburo di silicio (SiC) all’avanguardia e verticalmente integrato nella Repubblica Ceca. Il sito produrrà i semiconduttori di potenza dell’azienda, essenziali per migliorare l’efficienza energetica delle applicazioni nei veicoli elettrici, nelle energie rinnovabili e nei data center AI.
“Il nostro investimento in aree dismesse creerà una catena di fornitura dell’Europa centrale per soddisfare meglio la domanda in rapida crescita dei nostri clienti di tecnologie innovative che migliorano l’efficienza energetica nelle loro applicazioni”, ha affermato Hassane El-Khoury, presidente e CEO di onsemi.
“Attraverso una stretta collaborazione con il governo ceco, l’espansione migliorerà anche la nostra produzione di semiconduttori di potenza intelligenti che sono essenziali per contribuire a garantire che l’Unione Europea sia in grado di raggiungere le sue ambizioni di ridurre significativamente le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale”.
“La decisione di onsemi di espandersi in Repubblica ceca è una chiara conferma dell’attrattiva del nostro paese per gli investimenti esteri e porterà un notevole slancio allo sviluppo della nostra economia“, ha affermato Jozef Síkela, ministro dell’Industria e del Commercio della Repubblica ceca. “Questo investimento non solo rafforza la nostra posizione nel settore dei semiconduttori, ma può anche contribuire allo sviluppo dell’industria automobilistica e aiutarci ad adattarci alla crescita dell’elettromobilità”.
L’impegno di onsemi verso l’Europa e la Repubblica Ceca
L’intenzione di Onsemi di espandere la produzione di SiC con un investimento pluriennale in aree dismesse fino a 2 miliardi di dollari (44 miliardi di corone ceche) fa parte dell’obiettivo di spesa in conto capitale a lungo termine precedentemente comunicato dall’azienda. Questo investimento si baserà sulle attuali attività dell’azienda nella Repubblica Ceca, che includono la crescita di cristalli di silicio, la produzione di wafer di silicio e carburo di silicio (lucidati ed EPI) e una fabbrica di wafer di silicio.
Oggi, il sito può produrre più di tre milioni di wafer all’anno, compresi più di un miliardo di dispositivi.. Una volta completata, l’operazione contribuirà ogni anno con oltre 270 milioni di dollari (6 miliardi di corone ceche) al PIL del paese.
In attesa di tutte le approvazioni finali in materia di normative e incentivi, questo potrebbe essere uno dei più grandi investimenti del settore privato nella storia della Repubblica Ceca e contribuire ulteriormente alla prosperità e al dinamismo economico della regione di Zlín. onsemi è una delle prime aziende a investire nella produzione di semiconduttori avanzati nell’Europa centrale.
Con questo investimento, l’azienda contribuirà al posizionamento strategico della regione all’interno della catena del valore dei semiconduttori dell’UE, dimostrando come tutti i paesi dell’UE possono trarre vantaggio dall’European Chips Act. L’annuncio riflette anche l’allineamento strategico di onsemi con gli obiettivi generali dell’European Chips Act di aumento della quota di mercato e progresso tecnologico per rafforzare la resilienza delle catene di fornitura di semiconduttori dell’UE in tempi di domanda sempre crescente.
Promuovere l’innovazione nei semiconduttori di potenza
Il carburo di silicio è un materiale fondamentale per applicazioni ad alta potenza e alta temperatura ma è estremamente difficile da produrre. onsemi è una delle poche aziende al mondo in grado di produrre semiconduttori con tecnologia SiC, dalla crescita dei cristalli a soluzioni di imballaggio avanzate. Espandendo i propri impianti di produzione nella Repubblica Ceca, onsemi sarebbe più veloce nel fornire garanzie di fornitura ai clienti, rafforzando la propria leadership nelle soluzioni di energia smart. Questa integrazione consentirà inoltre a onsemi di sfruttare i suoi ultimi progressi nella ricerca e sviluppo (R&S) per massimizzare l’efficienza nella produzione.