
Il nuovo transceiver supporta velocità di trasmissione dati fino a 5 Mbps, ideale per sistemi spaziali come satelliti e veicoli spaziali che richiedono una trasmissione dati robusta ed efficiente.
Le interfacce di comunicazione sono essenziali per le applicazioni spaziali in quanto garantiscono una trasmissione dati affidabile ed efficiente per consentire il controllo in tempo reale, l’integrazione di sistema e un efficace rilevamento degli errori. Supportano progetti scalabili e contribuiscono alla ridondanza e alla tolleranza ai guasti necessarie per il successo delle missioni spaziali.
Microchip Technology annuncia oggi il lancio del transceiver CAN FD ATA6571RT Radiation-Tolerant (RT), una soluzione di comunicazione ad alta affidabilità progettata specificamente per applicazioni spaziali. Questo innovativo transceiver supporta velocità di trasmissione dati flessibili fino a 5 Mbps, rendendolo ideale per sistemi spaziali come satelliti e veicoli spaziali che richiedono una trasmissione dati robusta ed efficiente.
Caratteristiche tecniche
Il transceiver ATA6571RT offre vantaggi significativi rispetto alle soluzioni CAN tradizionali, che sono in genere limitate a una larghezza di banda di comunicazione di 1 Mbps. Grazie alla capacità di gestire bit rate fino a 5 Mbps e al supporto di payload più grandi, fino a 64 byte per frame, l’ATA6571RT migliora l’efficienza e riduce il carico sul bus. Retrocompatibile con il CAN classico, l’ATA6571RT offre una transizione fluida per i sistemi esistenti.
In più, il suo meccanismo di controllo di ridondanza ciclico (CRC) offre un rilevamento degli errori migliorato, aumentando l’affidabilità per le applicazioni critiche per la sicurezza. L’ATA6571RT è progettato per applicazioni spaziali, tra cui la gestione dei dati di piattaforma, il controllo del sistema di propulsione, il controllo del bus dei sensori, la robotica, i computer di bordo per nanosatelliti e altro ancora. Per una facile integrazione a livello di PCB, questo dispositivo RT mantiene la compatibilità di distribuzione dei pin con le versioni originali in plastica o ceramica COTS (Commercial-Off-The-Shelf).
I commenti
“Il transceiver ATA6571RT offre un dispositivo conveniente, dalle dimensioni ottimizzate e dai consumi ridotti, progettato per soddisfare le rigorose esigenze degli ambienti spaziali”, ha affermato Leon Gross, vicepresidente aziendale della divisione aerospaziale e difesa di Microchip. “In qualità di fornitore leader per il mercato aerospaziale e della difesa, Microchip è orgogliosa della sua tradizione spaziale, con prodotti integrati nelle missioni New Space e nello spazio profondo”.
La resistenza alle radiazioni
Il transceiver ATA6571RT è progettato per resistere a condizioni spaziali difficili grazie alla sua resistenza agli effetti di singolo evento (SEE) e alla dose ionizzante totale (TID). È inoltre dotato di gestione a basso consumo con supporto per il wake-up locale e remoto, nonché di protezione da cortocircuito e sovratemperatura.
L’aggiunta del transceiver CAN FD ATA6571RT rafforza ulteriormente l’impegno di Microchip nel fornire soluzioni affidabili, sicure e ad alte prestazioni per ambienti esigenti. Il portfolio completo di soluzioni di interfaccia di comunicazione per il settore aerospaziale e della difesa include interfacce resistenti alle radiazioni e resistenti alle radiazioni come Ethernet, MIL-STD-1553 e SpaceWire.
Il transceiver CAN FD ATA6571RT è disponibile al prezzo unitario di 210 USD in confezioni da 10 pezzi.
Ulteriori informazioni sul transceiver ATA6571RT e sulla gamma di soluzioni di interfaccia di comunicazione di Microchip sono disponibili alla apposita pagina web.


