lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAZIENDEAnalog Devices presenta CodeFusion Studio 2.0 per semplificare e accelerare lo sviluppo...

Analog Devices presenta CodeFusion Studio 2.0 per semplificare e accelerare lo sviluppo di sistemi embedded con funzionalità AI

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

Il nuovo CodeFusion Studio 2.0 rappresenta un grande balzo in avanti nel percorso di ADI incentrato sugli sviluppatori (Developer First), introduce un’architettura aperta ed estensibile, una più profonda integrazione attraverso l’ecosistema embedded di ADI e un’innovazione continua focalizzata sulla semplicità, le prestazioni e la velocità.

Analog Devices ha presentato oggi CodeFusion Studio 2.0, un significativo aggiornamento della sua piattaforma di sviluppo embedded open source. Progettato per semplificare e accelerare lo sviluppo di sistemi embedded con funzionalità AI, CodeFusion Studio 2.0 introduce l’astrazione hardware avanzata, l’integrazione AI senza soluzione di continuità e potenti strumenti di automazione per snellire il percorso, dal concetto all’implementazione, su diversi processori e microcontrollori di ADI, in modo che gli sviluppatori possano concentrarsi sull’innovazione.

“La prossima era dell’intelligenza embedded richiede la rimozione dell’attrito dallo sviluppo AI,” ha dichiarato Rob Oshana, Senior Vice President of the Software and Digital Platforms group di ADI. “CodeFusion Studio 2.0 trasforma l’esperienza dello sviluppatore unificando i flussi di lavoro AI frammentati in un processo senza interruzioni, consentendo agli sviluppatori di sfruttare appieno e con facilità il potenziale dei prodotti all’avanguardia di ADI, in modo che si possano concentrare sull’innovazione e sull’accelerazione del time-to-market.”



Potenziare gli sviluppatori con workflow AI end-to-end

CodeFusion Studio 2.0 supporta ora workflow AI completi, consentendo agli sviluppatori di portare i propri modelli e implementarli in modo efficiente sui processori e microcontrollori di ADI, dai dispositivi edge a bassa potenza ai DSP (processori di segnale digitale) ad alte prestazioni. La nuova piattaforma, basata su Visual Studio Code di Microsoft, presenta un controllo integrato della compatibilità del modello, strumenti di profilazione delle prestazioni e capacità di ottimizzazione progettate per garantire un’implementazione robusta e un time-to-market accelerato.

Un nuovo framework modulare basato su Zephyr consente la profilazione delle prestazioni in tempo reale per i carichi di lavoro AI/ML, offrendo un’analisi layer-by-layer e un’integrazione perfetta con le piattaforme eterogenee di ADI. Questo incapsulamento della toolchain semplifica l’implementazione del machine learning e migliora le informazioni sulle prestazioni a livello di sistema.

Esperienza di sviluppo unificata

L’aggiornamento di CodeFusion Studio System Planner supporta ora applicazioni multi-core e una compatibilità ampliata dei dispositivi, mentre gli strumenti di configurazione unificati riducono la complessità attraverso l’ecosistema hardware di ADI. Gli sviluppatori possono beneficiare di funzionalità di debug integrate, tra cui l’analisi Core Dump e il supporto GDB (GNU debugger), che rendono la risoluzione dei problemi più rapida e intuitiva.



ADI rende la propria roadmap digitale a prova di futuro

CodeFusion Studio 2.0 è l’ultima pietra miliare nella piattaforma di sviluppo embedded open source di ADI, che incarna il suo impegno a fornire strumenti “developer-first” che semplificano la complessità e accelerano l’innovazione. Man mano che ADI espande la sua roadmap digitale, le future release continueranno ad ampliare i confini dell’intelligenza embedded, portando una più profonda integrazione hardware-software, ambienti di runtime espansi e nuove funzionalità adattate alle esigenze in evoluzione degli sviluppatori mentre sperimentano l’AI fisica.

“Le aziende che forniscono soluzioni AI con consapevolezza fisica, sono pronte a trasformare le industrie e a creare nuove opportunità leader del settore. Ecco perché stiamo creando un ecosistema che consente agli sviluppatori di ottimizzare, implementare e valutare i modelli AI senza problemi sull’hardware ADI, anche senza accesso fisico a una scheda,” ha affermato Paul Golding, Vice President of Edge AI and Robotics di ADI. “CodeFusion Studio 2.0 è solo un passo che stiamo compiendo per fornire Intelligenza Fisica ai nostri clienti, consentendo loro in ultima analisi loro di creare sistemi che percepiscono, ragionano e agiscono localmente, il tutto all’interno dei vincoli della fisica del mondo reale.”

Durante la presentazione alla stampa internazionale, Jason Griffin, Managing Director of Software and AI Strategy di Analog Devices, ha ripercorso le tappe che hanno portato al la versione attuale della piattaforma di sviluppo CodeFusion Studio.

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

Nell’ottobre 2024 ADI ha lanciato la prima versione della piattaforma di sviluppo, CodeFusion Studio 1.0 basata su VS Code, segnando un nuovo capitolo per la comunità di sviluppatori ADI in tutto il mondo.

Già allora, insieme ad ADI Assure Trusted Edge Security, il nuovo ambiente di sviluppo ha garantito agli sviluppatori un modo unificato e sicuro per accelerare lo sviluppo dell’Intelligent Edge.

A marzo 2025, CodeFusion Studio 1.1 ha ampliato le funzionalità con System Planner per l’orchestrazione multi-core e Data Provenance per la tracciabilità affidabile dei dati all’edge, strumenti che consentono di passare dal concetto all’implementazione più velocemente e con maggiore sicurezza.



Con CodeFusion Studio 2.0, Analog Devices introduce un’architettura aperta ed estensibile, una più profonda integrazione attraverso l’ecosistema embedded di ADI e un’innovazione continua focalizzata sulla semplicità, le prestazioni e la velocità. Con l’espansione della roadmap digitale di ADI, CodeFusion continuerà a evolvere, fungendo da ponte tra hardware e software, abilitando ambienti di runtime più ricchi e aiutando gli sviluppatori a spingere i confini dell’intelligenza all’edge.

Con CodeFusion Studio 2.0, rendiamo l’AI edge multi-core semplice, scalabile e accessibile.

Che siate data scientist o sviluppatori embedded, il nuovo workflow AI facilita la creazione, l’analisi e l’implementazione dei modelli su qualsiasi processore ADI.” ha dichiarato Jason Griffin. “Potete indirizzare più backend, profilare le prestazioni e generare codice ottimizzato, tutto da un unico posto. Non dovete preoccuparvi su quale core stia girando. CodeFusion Studio gestisce tutto, astraendo la complessità in modo che gli sviluppatori possano concentrarsi sull’innovazione. In appena un anno, siamo passati dal supportare 5 prodotti a 24. CodeFusion Studio è ora l’unico punto di ingresso per lo sviluppo su tutto l’hardware ADI. Una vera soluzione “tutto in uno” per la progettazione embedded”.

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

L’integrazione è centrale in questa release. È ora possibile portare il proprio modello (bring your own model), convertirlo, implementarlo e profilarne le prestazioni end-to-end, all’interno di un flusso di lavoro unificato. E con il nuovo plug-in Auto ML, gli sviluppatori possono esplorare, ottimizzare e mettere a punto i modelli più velocemente che mai.

Anche il debugging ha fatto un grande passo avanti, con GDB multi-core, analisi dei core dump e consapevolezza dei thread RTOS che lavorano insieme in un’esperienza intelligente e unificata.

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

Una delle maggiori sfide che gli sviluppatori affrontano con gli SoC multi-core è la gestione di IDE, toolchain e debugger multipli. Ogni core, che sia ARM, DSP o MPU, ha la sua configurazione, e questa frammentazione rallenta i team.

In CodeFusion Studio 2.0 tutto questo cambia completamente, ora tutto risiede in un unico spazio di lavoro unificato.

È possibile configurare, compilare e sottoporre a debug ogni core da un unico ambiente, con mappe di memoria condivise, gestione delle periferiche e dipendenze di compilazione coerenti. Il risultato? Un workflow ottimizzato che riduce al minimo il context switching e massimizza la concentrazione, in modo che gli sviluppatori dedichino meno tempo alla configurazione e più tempo alla progettazione e all’ottimizzazione del sistema.



Un obiettivo principale di CodeFusion Studio 2.0 è aiutare i team a muoversi più velocemente dalla valutazione all’implementazione. Con pochi clic, gli sviluppatori possono ora portare online l’hardware ADI.

Tutto, dalla configurazione dell’SDK e della scheda all’implementazione del codice di esempio, è automatizzato o semplificato. E quando si tratta di AI, CodeFusion Studio 2.0 ha reso il workflow drasticamente più facile. Gli sviluppatori possono ora importare, convertire e implementare modelli AI direttamente sull’hardware ADI: basta con l’assemblaggio di strumenti separati.

Con gli strumenti di implementazione AI, è possibile assegnare i modelli a core specifici, verificarne la compatibilità e profilarne le prestazioni prima del runtime, assicurando che ogni modello funzioni in modo efficiente sul silicio fin dall’inizio.

Anche il debug dei sistemi multi-core è sempre stato una delle parti più difficili dello sviluppo embedded.

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

Ogni core esegue il proprio firmware secondo la propria schedulazione, spesso con la propria toolchain, rendendo la visibilità completa una sfida. Con CodeFusion Studio 2.0, questo problema è risolto.

Il debug unificato offre agli sviluppatori visibilità in tempo reale su tutti i core (CPU, DSP, MPU) in un unico ambiente. È possibile tracciare le interazioni, ispezionare le risorse condivise e risolvere i problemi più velocemente senza passare da uno strumento all’altro.

L’analisi dei core dump, costruita attorno a Zephyr RTOS, per estrarre e visualizzare automaticamente i dati di crash aiuta a individuare le cause alla radice in modo rapido e con sicurezza.

GDB Toolbox offre scripting avanzato, tracciamento delle prestazioni e automazione, rendendola la suite di debugging più capace che ADI abbia mai offerto. Man mano che i sistemi embedded crescono in complessità, la gestione di core, memoria e periferiche può rapidamente diventare soverchiante: è qui che entra in gioco System Planner.

Offre agli sviluppatori una visione grafica chiara dell’intero SoC, consentendo di visualizzare i core, assegnare le periferiche e definire la comunicazione inter-core, il tutto in un unico spazio di lavoro. Dietro questa interfaccia visiva, CodeFusion Studio mantiene un’unica fonte di verità, mantenendo compilazioni, sessioni di debug e implementazione AI perfettamente allineati con consapevolezza cross-core. L’ambiente convalida automaticamente le risorse condivise, in modo che il sistema funzioni in armonia fin dal primo giorno.



Una volta che il sistema è in esecuzione, la sfida successiva è l’ottimizzazione: capire come si comporta in tempo reale, individuare dove le prestazioni possono migliorare: ecco il ruolo di Zephyr AI Profiler che misura e ottimizza i carichi di lavoro AI sull’hardware ADI, dai dispositivi edge a bassissimo consumo ai sistemi multi-core ad alte prestazioni.

Analog Devices CodeFusion Studio 2.0

Supporta framework come Tensorflow Lite Micro e TVM, profilando latenza, memoria e throughput in modo coerente e ottimizzato. Il System Event Viewer agisce come un analizzatore logico integrato, consentendo di monitorare eventi, impostare trigger e trasmettere dati per vedere esattamente come si comporta il sistema. È inestimabile per analizzare la sincronizzazione e la tempistica tra i core. Infine, il File Explorer offre una chiara mappa grafica dell’utilizzo della memoria e del flash, aiutando i team a prendere decisioni più intelligenti e ottimizzate.

In altre parole, CodeFusion Studio 2.0 non è solo un altro aggiornamento: è un’evoluzione completa del modo in cui gli sviluppatori costruiscono sulla tecnologia ADI: uUnifica lo sviluppo embedded, semplifica l’implementazione AI e offre una visibilità delle prestazioni senza pari, il tutto all’interno di un unico ambiente coeso.

Per gli sviluppatori e i clienti, ciò significa cicli di progettazione più rapidi, meno ostacoli e un percorso più breve dall’idea alla produzione.

“Siamo incredibilmente entusiasti di vedere cosa creerà la nostra comunità con CodeFusion Studio 2.0 quando sarà lanciato il 3 novembre 2025”, ha concluso Jason Griffin.

Disponibilità

CodeFusion Studio 2.0 è attualmente disponibile per il download. Gli sviluppatori possono accedere alla piattaforma, alla documentazione e al supporto della community al seguente link: https://developer.analog.com/solutions/codefusionstudio