Per quanto riguarda gli impianti italiani di Novara e Merano, l’obiettivo è ancora più ambizioso: raggiungere il 100% entro il 2031.
GlobalWafers MEMC Electronic Materials S.p.A., con sedi a Novara e Merano, primo produttore europeo di wafer in silicio e filiale italiana di uno dei tre maggiori produttori mondiali di wafer per semiconduttori, annuncia l’anticipo al 2040 dell’obiettivo globale RE100 per l’utilizzo del 100% di energia rinnovabile, inizialmente previsto per il 2050. Un traguardo che testimonia l’impegno concreto dell’azienda verso la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione del settore high-tech.
RE100 è l’iniziativa globale per l’energia rinnovabile promossa da The Climate Group e CDP (Carbon Disclosure Project), che riunisce aziende leader nel mondo impegnate a utilizzare esclusivamente energia da fonti rinnovabili.
GlobalWafers ha aderito ufficialmente al programma nel 2022 e, coerentemente con la propria visione di “Crescita Responsabile”, ha ora deciso di accelerare significativamente i propri obiettivi ambientali, aggiornando anche le tappe intermedie: 35% di energia rinnovabile entro il 2030, 55% entro il 2035 e il 100% entro il 2040.
Il ruolo dell’Italia nella strategia globale
GlobalWafers MEMC in Italia rappresenta un tassello strategico del piano globale, sia per le capacità produttive che per il contributo alla transizione energetica. Nel 2024, il 34% dell’energia consumata dagli stabilimenti italiani proveniva già da fonti rinnovabili. L’obiettivo locale è ambizioso: raggiungere il 100% entro il 2031.
Tra le azioni più rilevanti già intraprese:
- Partecipazione al programma nazionale “Energy Release”, con l’approvvigionamento annuo di circa 42.000 MWh di energia verde, a condizioni economiche sostenibili;
- Ottimizzazione del sistema di cogenerazione e progressiva;
- sostituzione del gas naturale con biometano;
- recupero dell’idrogeno dai gas di scarico per ridurre ulteriormente le emissioni;
- progettazione di impianti produttivi ad alta efficienza energetica, sin dalla fase iniziale.
Una transizione a due velocità: efficienza e rinnovabili
Il percorso verso il 100% rinnovabile si basa su un doppio approccio: da un lato, l’efficientamento dei processi e degli impianti esistenti; dall’altro, l’adozione progressiva di fonti rinnovabili tramite installazione di pannelli fotovoltaici, acquisti PPA (Power Purchase Agreement), utilizzo di certificati REC (Renewable Energy Certificate) e sinergie con la casa madre Sino-American Silicon Products e la supply chain integrata.
Verso una filiera sostenibile e competitiva
GlobalWafers MEMC si impegna attivamente anche nel coinvolgimento dei propri partner industriali e clienti per ridurre le emissioni lungo l’intera catena del valore, contribuendo alla costruzione di un ecosistema produttivo resiliente, innovativo e a basse emissioni di carbonio.
Doris Hsu, Presidente di GlobalWafers, ha sottolineato:
“L’annuncio ufficiale di anticipare di un decennio il nostro impegno per l’energia 100% rinnovabile riflette la determinazione dell’intero gruppo. Non si tratta solo di un atto di responsabilità ambientale, ma di una scelta strategica per la competitività futura. In un contesto globale orientato ai criteri ESG, la sostenibilità non è più una scelta opzionale: è la nuova frontiera dell’eccellenza industriale.”
Con questa accelerazione, GlobalWafers MEMC rinnova il proprio impegno a essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo un’industria dei semiconduttori sostenibile, efficiente e in armonia con le sfide ambientali del nostro tempo.