venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeAZIENDEAttualitàAddio a Pasquale Pistorio, l’ingegnere siciliano che portò STMicroelectronics tra i grandi...

Addio a Pasquale Pistorio, l’ingegnere siciliano che portò STMicroelectronics tra i grandi della microelettronica

Addio a Pasquale Pistorio

Sta suscitando grande commozione tra la comunità tecnologica italiana e internazionale la scomparsa a 89 anni di Pasquale Pistorio, lo storico manager di STMicroelectronics che guidò la rinascita della principale azienda italiana dei semiconduttori.

Si è spento questa mattina all’età di 89 anni Pasquale Pistorio, uno dei protagonisti dell’industria tecnologica europea.

Nato ad Agira (Enna) nel 1936, è stato un visionario e un pioniere. La sua carriera, lunga e costellata di successi, incarna la possibilità per l’ingegneria e la determinazione di superare i confini, portando l’eccellenza italiana ai vertici della tecnologia globale.

Dalla Sicilia a Motorola: la prima ascesa

La sua storia inizia nel profondo Sud, con le difficoltà tipiche di chi, provenendo da un contesto modesto, doveva sacrificarsi per studiare. Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1963, Pistorio attraversò l’Atlantico, entrando in Motorola. Lì, in 17 anni, dimostrò un talento straordinario: partendo da ruoli commerciali, scalò rapidamente i vertici, arrivando a diventare Vice Presidente della Corporation e Direttore Generale della divisione internazionale semiconduttori, responsabile della pianificazione e del marketing mondiale.

Un aneddoto significativo della sua esperienza in Motorola fu la sua innovazione nel marketing: fu tra i primi nel settore a organizzare il mercato non solo per regioni geografiche, ma per segmenti di applicazione, un approccio che rivoluzionò la relazione con il cliente e si rivelò vincente.



La creazione di un gigante: la rinascita di SGS e la nascita di STMicroelectronics

Il vero capolavoro di Pistorio è legato al suo ritorno in Italia nel 1980, per prendere le redini di SGS (Società Generale Semiconduttori), l’allora società a controllo statale che versava in condizioni disastrose, con perdite che superavano il 50% del fatturato. Pistorio non solo la risanò, ma ne guidò la fusione strategica con la francese Thomson Microelectronics nel 1987, dando vita a SGS-THOMSON Microelectronics (poi ribattezzata STMicroelectronics).

Come CEO e Presidente, Pistorio guidò STMicroelectronics fino al 2005, trasformandola in uno dei primi 10 produttori di chip al mondo. L’azienda, sotto la sua guida, aprì stabilimenti in Europa, Stati Uniti e Asia, garantendosi un ruolo di primo piano nell’industria globaledella microelettronica.

Il Sogno dell’Etna Valley e l’eredità siciliana

L’ingegnere siciliano non dimenticò mai le sue origini. Il suo più grande progetto italiano fu la creazione dell’Etna Valley a Catania. Quando la storica fabbrica catanese era considerata un “ramo secco da tagliare” per le sue perdite, Pistorio la vide come una sfida e un’opportunità per il Sud Italia.

Lanciando il progetto nel 1997, il manager volle creare un polo di innovazione che, gravitando attorno al nucleo STMicroelectronics, potesse generare un ecosistema di alta tecnologia e offrire opportunità di lavoro qualificato ai giovani siciliani, realizzando di fatto la “Silicon Valley del Mediterraneo”.



L’impegno per la sostenibilità e la filantropia

Pistorio è stato anche un precursore in temi oggi centrali. Già nel 1993 convertì il gruppo a pratiche di sostenibilità ambientale, una scelta allora rivoluzionaria per un’azienda manifatturiera.

Dopo aver lasciato il timone operativo nel 2005, fondò la Pistorio Foundation, un’organizzazione no-profit impegnata nel miglioramento dell’istruzione, della salute e della nutrizione dei bambini in Paesi in via di sviluppo. Il suo impegno sociale fu riconosciuto con la prestigiosa IEEE Robert N. Noyce Medal nel 2011, la più alta onorificenza nel settore dei semiconduttori.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lo ha ricordato come un “visionario” e ha proposto che la nuova grande fabbrica di carburo di silicio che STMicroelectronics sta realizzando a Catania possa essere a lui dedicata, “nel segno del suo insegnamento”.

La sua vita, ricca di riconoscimenti internazionali e lauree honoris causa, è un esempio tangibile di come l’eccellenza, se supportata da una visione strategica e da un profondo senso etico, possa plasmare il futuro.

In questo video, raccontata dallo stesso Pasquale Pistorio, la sua lunga carriera di ingegnere e filantropo.