sabato, Novembre 8, 2025
HomeAZIENDERicavi e utili record per AMD nel terzo trimestre trainati da tutti...

Ricavi e utili record per AMD nel terzo trimestre trainati da tutti i comparti: PC, gaming e processori per data center AI

Immagine: AMD/Paul Sakuma.

La società ha fornito anche solide previsioni per il quarto trimestre, superando le stime degli analisti. L’incognita delle forniture alla Cina.

AMD ha annunciato ieri i dati di bilancio relativi al terzo trimestre 2025, conclusosi il 27 settembre, evidenziando risultati che hanno superato le previsioni degli analisti.

Nel periodo, il fatturato ha raggiunto la cifra record di 9,2 miliardi di dollari, il margine lordo è stato del 52%, l’utile operativo di 1,3 miliardi di dollari, l’utile netto di 1,2 miliardi di dollari e l’utile diluito per azione di 0,75 dollari.

Su base non-GAAP, il margine lordo è stato del 54%, l’utile operativo di 2,2 miliardi di dollari, l’utile netto di 2 miliardi di dollari e l’utile diluito per azione di 1,20 dollari. I risultati non includono alcun fatturato derivante dalle spedizioni di GPU MI308 in Cina.



Risultati per segmento

Il fatturato del segmento Data Center è stato di 4,3 miliardi di dollari, in aumento del 22% su base annua, trainato principalmente dalla forte domanda di processori AMD EPYC di quinta generazione e GPU AMD Instinct serie MI350.

Decisamente meglio è andato per il segmento Client e Gaming che ha registrato una crescita, anno su anno, del 73% con ricavi per 4 miliardi di dollari. Il fatturato del segmento Client ha raggiunto il record di 2,8 miliardi di dollari, in crescita del 46% su base annua, trainato principalmente dalle vendite record di processori Ryzen e da un mix di prodotti più ricco. Il fatturato del segmento Gaming è stato di 1,3 miliardi di dollari, in crescita del 181% su base annua, trainato dall’aumento del fatturato semi-custom e dalla forte domanda di GPU Radeon per il gaming.

L’unico segmento in calo è quello embedded, i cui ricavi sono stati pari a 857 milioni (-8%).



Le dichiarazioni dei protagonisti

Abbiamo registrato un trimestre eccezionale, con ricavi e redditività record, che riflettono la domanda diffusa dei nostri processori EPYC e Ryzen ad alte prestazioni e degli acceleratori Instinct AI“, ha affermato la Dott.ssa Lisa Su, Presidente e CEO di AMD. “La nostra performance record nel terzo trimestre e le solide previsioni per il quarto trimestre segnano un netto passo avanti nel nostro percorso di crescita, poiché la nostra espansione nel settore del computing e la rapida crescita del business dell’intelligenza artificiale nei data center stanno trainando una crescita significativa di ricavi e utili”.

Questi i principali dati finanziari del terzo trimestre di AMD:

“Abbiamo registrato un fatturato trimestrale record di 9,2 miliardi di dollari, in crescita del 36% rispetto all’anno precedente, e generato un flusso di cassa libero senza precedenti, a dimostrazione della solidità del nostro portfolio di leadership e della nostra esecuzione disciplinata”, ha affermato Jean Hu, vicepresidente esecutivo, direttore finanziario e tesoriere di AMD. “I nostri continui investimenti nell’intelligenza artificiale e nell’elaborazione ad alte prestazioni stanno trainando una crescita significativa e posizionano AMD per generare valore a lungo termine”.



Data center AI: un settore in grande fermento

Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli accordi miliardari tra i protagonisti del settore per realizzare infrastrutture AI sempre più grandi e sempre più performanti. Molti di questi accordi hanno interessato AMD e i suoi prodotti.

OpenAI e AMD hanno annunciato una partnership strategica in cui AMD sarà il partner preferito per distribuire 6 gigawatt di GPU AMD per alimentare l’infrastruttura di intelligenza artificiale di prossima generazione di OpenAI, con la prima distribuzione da 1 gigawatt di GPU AMD Instinct MI450 prevista per la seconda metà del 2026.

Oracle e AMD hanno annunciato che Oracle Cloud Infrastructure (OCI) offrirà il primo supercluster di intelligenza artificiale disponibile al pubblico basato sul design rack AMD “Helios” con GPU AMD Instinct MI450, CPU EPYC “Venice” e networking Pensando “Vulcano”, con una distribuzione iniziale di 50.000 GPU a partire dal terzo trimestre del 2026.

AMD ha presentato il suo design rack scale “Helios” che supporta la nuova specifica Open Rack Wide presentata da Meta all’Open Compute Project Global Summit.

Cisco e AMD hanno annunciato un’espansione della collaborazione con G42 per implementare un cluster di intelligenza artificiale su larga scala basato su GPU AMD Instinct MI355X, al fine di promuovere un’infrastruttura di intelligenza artificiale sicura negli Emirati Arabi Uniti.

IBM e AMD hanno annunciato una collaborazione pluriennale per fornire a Zyphra un’infrastruttura di intelligenza artificiale avanzata, sfruttando un ampio cluster di GPU AMD Instinct MI350X per alimentare modelli di intelligenza artificiale multimodale di nuova generazione.



AMD e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti hanno annunciato due nuovi supercomputer di nuova generazione: a) il supercomputer Lux AI, basato sulle GPU AMD Instinct MI355X, sulle CPU AMD EPYC e sulle tecnologie di rete avanzate AMD Pensando; b) il supercomputer Discovery, la cui consegna è prevista per il 2028, sarà basato sulle CPU AMD EPYC di nuova generazione, nome in codice “Venice”, e sulle GPU AMD Instinct MI430X, un nuovo acceleratore della serie MI400 progettato per l’intelligenza artificiale sovrana e il calcolo scientifico.

Infine, IBM e AMD hanno annunciato l’intenzione di combinare computer quantistici e calcolo ad alte prestazioni per promuovere architetture informatiche di nuova generazione, scalabili e open source.

Outlook
Per il quarto trimestre, AMD prevede un fatturato di circa 9,6 miliardi di dollari, più o meno 300 milioni di dollari. Al punto medio dell’intervallo di fatturato, ciò rappresenta una crescita anno su anno di circa il 25% e una crescita sequenziale di circa il 4%. Il margine lordo non-GAAP è previsto intorno al 54,5%.

Anche queste previsioni non includono alcun fatturato derivante dalle spedizioni di AMD Instinct MI308 in Cina.

La borsa ha accolto con favore le performance di AMD, anche se la giornata non è stata favorevole ai titoli hi-tech e, attualmente, dopo una leggera crescita, il titolo è in calo di circa il 2%.

Dall’inizio dell’anno AMD ha guadagnato oltre il 110%, la migliore performance tra i titoli del settore dei semiconduttori insieme a quelle di Micron (+ 175%), Broadcom (+55%) e Intel (+ 85%).